348 oggetti nel catalogo
Scandella, Mischa
Schizzo raffigurante 3 lavatrici sormontate da una croce
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000481
schizzo per scenografia
1955 - 1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Scandella, Mischa
Schizzo raffigurante 3 lavatrici sormontate da una croce
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000481
schizzo per scenografia
1955 - 1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
Le maldobrie, di Lino Carpinteri e Mariano Faraguna, paesaggio esterno
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000495
disegno per scenografia
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
Le maldobrie, di Lino Carpinteri e Mariano Faraguna, paesaggio esterno
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000495
disegno per scenografia
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
Le maldobrie, di Lino Carpinteri e Mariano Faraguna, camera da letto con Pulcinella
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000496
disegno per scenografia
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
Le maldobrie, di Lino Carpinteri e Mariano Faraguna, camera da letto con Pulcinella
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000496
disegno per scenografia
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggio Capitano Heurtaux
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71243
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggio Capitano Heurtaux
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71243
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggio Germana
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71245
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggio Germana
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71245
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggio Gorju
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71246
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggio Gorju
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71246
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'opera dello straccione, di Vaclav Havel, gruppo figurativo di arredo La casa di Peachum
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71268
disegno per scenografia
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'opera dello straccione, di Vaclav Havel, gruppo figurativo di arredo La casa di Peachum
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71268
disegno per scenografia
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, scenografia notturna marina
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71248
disegno per scenografia
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, scenografia notturna marina
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71248
disegno per scenografia
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'opera dello straccione, di Vaclav Havel, gruppo figurativo di arredo, la sede di polizia
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71272
disegno per scenografia
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'opera dello straccione, di Vaclav Havel, gruppo figurativo di arredo, la sede di polizia
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71272
disegno per scenografia
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'opera dello straccione, di Vaclav Havel, personaggio di Vicky
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71260
disegno per figurino
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'opera dello straccione, di Vaclav Havel, personaggio di Vicky
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71260
disegno per figurino
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
Sior Todero Brontolon, di Carlo Goldoni, personaggio di Pasquale
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71251
disegno per figurino
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
Sior Todero Brontolon, di Carlo Goldoni, personaggio di Pasquale
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71251
disegno per figurino
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
Casa di bambola, di Henrik Ibsen, scene della tarantella
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71273
disegno per scenografia
1973
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
Casa di bambola, di Henrik Ibsen, scene della tarantella
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71273
disegno per scenografia
1973
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'opera dello straccione, di Vaclav Havel, personaggio di Diana
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000524
disegno per figurino
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'opera dello straccione, di Vaclav Havel, personaggio di Diana
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000524
disegno per figurino
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
I nobili ragusei (Dundo Maroje), di Marino Darsa, personaggio maschile
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_88851
disegno per figurino
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
I nobili ragusei (Dundo Maroje), di Marino Darsa, personaggio maschile
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_88851
disegno per figurino
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
I nobili ragusei (Dundo Maroje), di Marino Darsa, personaggio di Petruniella
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_88852
disegno per figurino
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
I nobili ragusei (Dundo Maroje), di Marino Darsa, personaggio di Petruniella
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_88852
disegno per figurino
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
I nobili ragusei (Dundo Maroje), di Marino Darsa, personaggio di Bevagna
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_88853
disegno per figurino
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
I nobili ragusei (Dundo Maroje), di Marino Darsa, personaggio di Bevagna
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_88853
disegno per figurino
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
I nobili ragusei (Dundo Maroje), di Marino Darsa, personaggio di Zuan
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_88854
disegno per figurino
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
I nobili ragusei (Dundo Maroje), di Marino Darsa, personaggio di Zuan
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_88854
disegno per figurino
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Dolenc, Anja
La coscienza di Zeno (Zenova Izpoved) di Italo Svevo nell'elaborazione teatrale di Tullio Kezich. Costume per Augusta
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000318
disegno per figurino
1967
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Dolenc, Anja
La coscienza di Zeno (Zenova Izpoved) di Italo Svevo nell'elaborazione teatrale di Tullio Kezich. Costume per Augusta
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000318
disegno per figurino
1967
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
1
···