26017 oggetti nel catalogo
Piccinato, Carlo
Basi e bote, opera di Riccardo Pick-Mangiagalli. Ritratto caricaturale di caporale, atto 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_109_5
disegno per figurino
1942 - 1943
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Piccinato, Carlo
Basi e bote, opera di Riccardo Pick-Mangiagalli. Ritratto caricaturale di caporale, atto 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_109_5
disegno per figurino
1942 - 1943
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Caramba (Luigi Sapelli)
Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per Cavalieri provenzali
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_9
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Caramba (Luigi Sapelli)
Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per Cavalieri provenzali
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_9
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Caramba (Luigi Sapelli)
Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per Cavalieri e trovatori provenzali
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_10
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Caramba (Luigi Sapelli)
Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per Cavalieri e trovatori provenzali
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_10
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Caramba (Luigi Sapelli)
Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per scudieri e capi-ciurma
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_14
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Caramba (Luigi Sapelli)
Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per scudieri e capi-ciurma
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_14
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Caramba (Luigi Sapelli)
Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per donne di Tripoli
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_18
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Caramba (Luigi Sapelli)
Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per donne di Tripoli
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_18
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Caramba (Luigi Sapelli)
Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per abitanti di Tripoli
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_20
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Caramba (Luigi Sapelli)
Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per abitanti di Tripoli
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_20
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Sofianopulo, Cesare
Autoritratto bifronte
Museo Revoltella - Galleria d’arte moderna
inv. REV005207
dipinto
1936
Museo Revoltella - Galleria d’arte moderna
Sofianopulo, Cesare
Autoritratto bifronte
Museo Revoltella - Galleria d’arte moderna
inv. REV005207
dipinto
1936
Museo Revoltella - Galleria d’arte moderna
D'Osmo, Sergio
L'Austria era un Paese ordinato, di Lino Carpinteri, Mariano Faraguna, regia Francesco Macedonio, L'aquila a due teste
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69848
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'Austria era un Paese ordinato, di Lino Carpinteri, Mariano Faraguna, regia Francesco Macedonio, L'aquila a due teste
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69848
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'Austria era un Paese ordinato, di Lino Carpinteri, Mariano Faraguna, regia Francesco Macedonio, L'Arciduca Massimiliano
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69851
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'Austria era un Paese ordinato, di Lino Carpinteri, Mariano Faraguna, regia Francesco Macedonio, L'Arciduca Massimiliano
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69851
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Flumiani, Ugo
Bozzetto per copertina del periodico Rassegna d'arte
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_3_000033
dipinto
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Flumiani, Ugo
Bozzetto per copertina del periodico Rassegna d'arte
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_3_000033
dipinto
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Zangrando, Giovanni
Ritratto di viso femminile
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_3_000022_V
disegno
1900
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Zangrando, Giovanni
Ritratto di viso femminile
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_3_000022_V
disegno
1900
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Zangrando, Giovanni
Bozzetto per la copertina della partitura della canzonetta popolare triestina La Bora
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_3_000022_R
disegno
1900
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Zangrando, Giovanni
Bozzetto per la copertina della partitura della canzonetta popolare triestina La Bora
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_3_000022_R
disegno
1900
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
L'eccezione e la regola, dramma di Bertolt Brecht. Progetto per palcoscenico.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000799
disegno per scenografia
1962
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
L'eccezione e la regola, dramma di Bertolt Brecht. Progetto per palcoscenico.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000799
disegno per scenografia
1962
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
L'eccezione e la regola, dramma di Bertolt Brecht. Scena essenziale di palcoscenico con due due personaggi.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000798
disegno per scenografia
1962
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
L'eccezione e la regola, dramma di Bertolt Brecht. Scena essenziale di palcoscenico con due due personaggi.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000798
disegno per scenografia
1962
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 1. Struttura triangolare ricoperta di veli
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000800
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 1. Struttura triangolare ricoperta di veli
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000800
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 1. Struttura triangolare ricoperta di veli
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000802
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 1. Struttura triangolare ricoperta di veli
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000802
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
I Giacobini, dramma di Federico Zardi. Figura femminile di profilo in abiti della Rivoluzione francese
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000797
disegno per figurino
1957
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
I Giacobini, dramma di Federico Zardi. Figura femminile di profilo in abiti della Rivoluzione francese
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000797
disegno per figurino
1957
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 3. Pedana trapezoidale con due figure chiare a destra e due scure a sinistra
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000807
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 3. Pedana trapezoidale con due figure chiare a destra e due scure a sinistra
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000807
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 3. Pedana trapezoidale al centro con due figure
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000808
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 3. Pedana trapezoidale al centro con due figure
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000808
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
Giorni felici, dramma di Samuel Beckett. Interno del Piccolo Teatro di Milano
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000809
disegno per scenografia
1982
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
Giorni felici, dramma di Samuel Beckett. Interno del Piccolo Teatro di Milano
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000809
disegno per scenografia
1982
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
Giorni felici, dramma di Samuel Beckett. Interno del Piccolo Teatro di Milano
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000811
disegno per scenografia
1982
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
Giorni felici, dramma di Samuel Beckett. Interno del Piccolo Teatro di Milano
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000811
disegno per scenografia
1982
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
Giorni felici, dramma di Samuel Beckett. Interno del Piccolo Teatro di Milano
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000810
disegno per scenografia
1982
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
Giorni felici, dramma di Samuel Beckett. Interno del Piccolo Teatro di Milano
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000810
disegno per scenografia
1982
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Job, Enrico
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura a stivaletto.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000825
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Job, Enrico
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura a stivaletto.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000825
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Gli Orazi e i Curiazi, dramma didattico di Bertolt Brecht
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000814
disegno per scenografia
1996
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Gli Orazi e i Curiazi, dramma didattico di Bertolt Brecht
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000814
disegno per scenografia
1996
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Job, Enrico
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura bassa con lacci.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000826
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Job, Enrico
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura bassa con lacci.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000826
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggi Vittorino e Vittorina
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71241
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggi Vittorino e Vittorina
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71241
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggi Vittorino e Vittorina
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71240
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggi Vittorino e Vittorina
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71240
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Oggetti rinvenuti alla Risiera di San Sabba: resti di candele
Civico Museo della Risiera di San Sabba
inv. CMSAOA041549
candela
Civico Museo della Risiera di San Sabba
Oggetti rinvenuti alla Risiera di San Sabba: resti di candele
Civico Museo della Risiera di San Sabba
inv. CMSAOA041549
candela
Civico Museo della Risiera di San Sabba
Le fauci della libertà
Civico Museo di guerra per la pace “Diego de Henriquez”
inv. CMSAOA041690
dipinto
2000
Civico Museo di guerra per la pace “Diego de Henriquez”
Le fauci della libertà
Civico Museo di guerra per la pace “Diego de Henriquez”
inv. CMSAOA041690
dipinto
2000
Civico Museo di guerra per la pace “Diego de Henriquez”
Medaglia dell'ANED nel cinquantenario della Liberazione
Civico Museo della Risiera di San Sabba
inv. CMSAOA041634
medaglia
1995
Civico Museo della Risiera di San Sabba
Medaglia dell'ANED nel cinquantenario della Liberazione
Civico Museo della Risiera di San Sabba
inv. CMSAOA041634
medaglia
1995
Civico Museo della Risiera di San Sabba
1
···
36 37 38 39 40 41 42
···
868