26017 oggetti nel catalogo
D'Osmo, Sergio
L'idealista, testo di Fulvio Tomizza, regia di Francesco Macedonio, costumi popolari sloveni
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69822
disegno per figurino
1976
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'idealista, testo di Fulvio Tomizza, regia di Francesco Macedonio, costumi popolari sloveni
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69822
disegno per figurino
1976
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'idealista, testo di Fulvio Tomizza, regia di Francesco Macedonio, costume popolare sloveno, madre di Minka
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69827
disegno per figurino
1976
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'idealista, testo di Fulvio Tomizza, regia di Francesco Macedonio, costume popolare sloveno, madre di Minka
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69827
disegno per figurino
1976
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
La danza del sergente Musgrave, testo teatrale di John Arden, personaggio: Musgrave
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000349
disegno per figurino
1967
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
La danza del sergente Musgrave, testo teatrale di John Arden, personaggio: Musgrave
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000349
disegno per figurino
1967
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'idealista, testo di Fulvio Tomizza, regia di Francesco Macedonio, costume popolare sloveno, personaggio di Matilde
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69832
disegno per figurino
1976
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'idealista, testo di Fulvio Tomizza, regia di Francesco Macedonio, costume popolare sloveno, personaggio di Matilde
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69832
disegno per figurino
1976
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'idealista, testo di Fulvio Tomizza, regia di Francesco Macedonio, costume popolare sloveno, personaggio femminile
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69830
disegno per figurino
1976
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'idealista, testo di Fulvio Tomizza, regia di Francesco Macedonio, costume popolare sloveno, personaggio femminile
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69830
disegno per figurino
1976
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'Austria era un Paese ordinato, di Lino Carpinteri, Mariano Faraguna, regia Francesco Macedonio, Carini da domestica
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69836
disegno per figurino
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'Austria era un Paese ordinato, di Lino Carpinteri, Mariano Faraguna, regia Francesco Macedonio, Carini da domestica
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69836
disegno per figurino
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'Austria era un Paese ordinato, di Lino Carpinteri, Mariano Faraguna, regia Francesco Macedonio, Carrara
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69837
disegno per figurino
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'Austria era un Paese ordinato, di Lino Carpinteri, Mariano Faraguna, regia Francesco Macedonio, Carrara
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69837
disegno per figurino
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
La danza del sergente Musgrave, testo teatrale di John Arden, personaggio: minatore litagioso
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000355
disegno per figurino
1967
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
La danza del sergente Musgrave, testo teatrale di John Arden, personaggio: minatore litagioso
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000355
disegno per figurino
1967
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Personaggio: borghese
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000431
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Personaggio: borghese
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000431
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Personaggi della conferenza: popolo, giurati, segretario, Holyoake, carcerati
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000440
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Personaggi della conferenza: popolo, giurati, segretario, Holyoake, carcerati
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000440
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Personaggio: capellano
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000437
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Personaggio: capellano
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000437
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Atto 1: inizio pubblico in sala
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000442
disegno per scenografia
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Atto 1: inizio pubblico in sala
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000442
disegno per scenografia
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Atto 1, quadro 6
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000448
disegno per scenografia
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Atto 1, quadro 6
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000448
disegno per scenografia
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Atto 1, quadro 3
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000445
disegno per scenografia
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Atto 1, quadro 3
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000445
disegno per scenografia
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Atto 1, quadro 8
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000450
disegno per scenografia
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Atto 1, quadro 8
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000450
disegno per scenografia
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'Austria era un Paese ordinato, di Lino Carpinteri, Mariano Faraguna, regia Francesco Macedonio, Bobbio, da Gherbatz
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69843
disegno per figurino
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'Austria era un Paese ordinato, di Lino Carpinteri, Mariano Faraguna, regia Francesco Macedonio, Bobbio, da Gherbatz
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69843
disegno per figurino
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Atto 2., quadro 3.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000453
disegno per scenografia
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Atto 2., quadro 3.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000453
disegno per scenografia
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Atto 2., quadro 4., finale
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000454
disegno per scenografia
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Atto 2., quadro 4., finale
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000454
disegno per scenografia
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'Austria era un Paese ordinato, di Lino Carpinteri, Mariano Faraguna, regia Francesco Macedonio, El sagrestan
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69845
disegno per figurino
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
L'Austria era un Paese ordinato, di Lino Carpinteri, Mariano Faraguna, regia Francesco Macedonio, El sagrestan
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69845
disegno per figurino
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
L'opera da tre soldi di Bertolt Brecht e Kurt Weill, regia di Giorgio Strehler. Figura femminile in biancheria intima
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000791V
disegno per figurino
1955
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
L'opera da tre soldi di Bertolt Brecht e Kurt Weill, regia di Giorgio Strehler. Figura femminile in biancheria intima
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000791V
disegno per figurino
1955
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
L'opera da tre soldi di Bertolt Brecht e Kurt Weill, regia di Giorgio Strehler. Figura femminile in vestaglia
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000791R
disegno per figurino
1955
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
L'opera da tre soldi di Bertolt Brecht e Kurt Weill, regia di Giorgio Strehler. Figura femminile in vestaglia
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000791R
disegno per figurino
1955
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
L'opera da tre soldi di Bertolt Brecht e Kurt Weill, regia di Giorgio Strehler. Figura femminile in biancheria intima
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000792
disegno per figurino
1955
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
L'opera da tre soldi di Bertolt Brecht e Kurt Weill, regia di Giorgio Strehler. Figura femminile in biancheria intima
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000792
disegno per figurino
1955
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Grossi, Pasquale
La donna perduta, operetta di Giuseppe Pietri, regia di Gino Landi, Atto 1., Scena 3., Cerimonia Istituto
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_72191
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Grossi, Pasquale
La donna perduta, operetta di Giuseppe Pietri, regia di Gino Landi, Atto 1., Scena 3., Cerimonia Istituto
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_72191
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
L'opera da tre soldi di Bertolt Brecht e Kurt Weill, regia di Giorgio Strehler. Gruppo di nove figure femminili in biancheria intima
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000794
disegno per figurino
1955
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
L'opera da tre soldi di Bertolt Brecht e Kurt Weill, regia di Giorgio Strehler. Gruppo di nove figure femminili in biancheria intima
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000794
disegno per figurino
1955
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
Re Lear, tragedia di William Shakespeare
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000816
disegno per scenografia
1972
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
Re Lear, tragedia di William Shakespeare
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000816
disegno per scenografia
1972
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Chersicla, Bruno
Aulularia (La pignatta), testo teatrale di Tito Maccio Plauto (elaborazione di Lino Carpinteri e Mariano Faraguna). Personaggio: Liconide
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_072974
disegno per figurino
1966
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Chersicla, Bruno
Aulularia (La pignatta), testo teatrale di Tito Maccio Plauto (elaborazione di Lino Carpinteri e Mariano Faraguna). Personaggio: Liconide
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_072974
disegno per figurino
1966
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Manani, Ulderico
Macbeth, opera di Giuseppe Verdi
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000202
disegno per scenografia
1999
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Manani, Ulderico
Macbeth, opera di Giuseppe Verdi
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000202
disegno per scenografia
1999
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Manani, Ulderico
Macbeth, opera di Giuseppe Verdi
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000203
disegno per scenografia
1999
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Manani, Ulderico
Macbeth, opera di Giuseppe Verdi
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000203
disegno per scenografia
1999
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Manani, Ulderico
Macbeth, opera di Giuseppe Verdi
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000201
disegno per scenografia
1999
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Manani, Ulderico
Macbeth, opera di Giuseppe Verdi
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000201
disegno per scenografia
1999
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Manani, Ulderico
Macbeth, opera di Giuseppe Verdi
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000204
disegno per scenografia
1999
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Manani, Ulderico
Macbeth, opera di Giuseppe Verdi
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000204
disegno per scenografia
1999
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
1
···
42 43 44 45 46 47 48
···
868