27869 oggetti nel catalogo
Epitafio del pretoriano Sesto Vibio Cordo in calcare da Trieste via Pondares
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Stele
51 d.C. ca - 75 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Epitafio del pretoriano Sesto Vibio Cordo in calcare da Trieste via Pondares
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Stele
51 d.C. ca - 75 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Dedica a ... Aurelio Marco, vir perfectissimus in calcare da Trieste via G. Carli
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ara funeraria
276 d.C. ca - 300 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Dedica a ... Aurelio Marco, vir perfectissimus in calcare da Trieste via G. Carli
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ara funeraria
276 d.C. ca - 300 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Dedica della costruzione a spese pubbliche del sacello della Bona Dea in calcare da Trieste via Santa Caterina
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Lapide
51 a.C. ca - 26 a.C ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Dedica della costruzione a spese pubbliche del sacello della Bona Dea in calcare da Trieste via Santa Caterina
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Lapide
51 a.C. ca - 26 a.C ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Dedica del cavaliere e patrono Publio Settimio ... in calcare da Trieste dal Giardino del Capitano
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
base
176 d.C. ca - 225 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Dedica del cavaliere e patrono Publio Settimio ... in calcare da Trieste dal Giardino del Capitano
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
base
176 d.C. ca - 225 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Epitafio di Fabia Nimfa in calcare da Trieste Borgo San Sergio
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ara funeraria
1 d.C. ca - 50 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Epitafio di Fabia Nimfa in calcare da Trieste Borgo San Sergio
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ara funeraria
1 d.C. ca - 50 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Misure di area sepolcrale con figure in calcare da Trieste Giardino del Capitano
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
cippo terminale
76 d.C. ca - 125 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Misure di area sepolcrale con figure in calcare da Trieste Giardino del Capitano
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
cippo terminale
76 d.C. ca - 125 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Dedica della ristrutturazione del teatro da parte di Quinto Petronio Modesto in calcare da Trieste
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Lapide
98 d.C. ca - 102 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Dedica della ristrutturazione del teatro da parte di Quinto Petronio Modesto in calcare da Trieste
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Lapide
98 d.C. ca - 102 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Epitafio degli Ostili in calcare Trieste Santi Martiri
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Stele
Terzo quarto I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Epitafio degli Ostili in calcare Trieste Santi Martiri
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Stele
Terzo quarto I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Epitafio in memoria di Publio Clodio Quirinale con figura di nave in calcare da Trieste piazza Oberdan
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Stele funeraria
26 d.C. ca - 50 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Epitafio in memoria di Publio Clodio Quirinale con figura di nave in calcare da Trieste piazza Oberdan
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Stele funeraria
26 d.C. ca - 50 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Labellum alla Bona Dea da Barbia Stadium in calcare da Trieste via Santa Caterina
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bacile votivo
26 a.C. ca - 1 a.C ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Labellum alla Bona Dea da Barbia Stadium in calcare da Trieste via Santa Caterina
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bacile votivo
26 a.C. ca - 1 a.C ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Epitafio in lingua greca di ... e di Silvana in calcare da Trieste Roiano
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Stele
1 d.C. ca - 100 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Epitafio in lingua greca di ... e di Silvana in calcare da Trieste Roiano
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Stele
1 d.C. ca - 100 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma con nave e divinità in diaspro sanguigno da Aquileia?
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma con nave e divinità in diaspro sanguigno da Aquileia?
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma con nave in niccolo da Aquileia?
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma con nave in niccolo da Aquileia?
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma con nave a vela in vetro da Aquileia?
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma con nave a vela in vetro da Aquileia?
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma con nave e tre figure in niccolo da Aquileia?
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma con nave e tre figure in niccolo da Aquileia?
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma con pescatore in pasta imitazione ametista
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma
II-III secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma con pescatore in pasta imitazione ametista
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma
II-III secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma con nave da guerra in niccolo da Aquileia
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma con nave da guerra in niccolo da Aquileia
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma con nave da guerra in corniola
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma con nave da guerra in corniola
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Skyphos campano a figure rosse. Lato A: erote alato, rivolto a sinistra. Lato B: giovane ammantato di profilo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Skyphos
350 a.C. - 310 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Skyphos campano a figure rosse. Lato A: erote alato, rivolto a sinistra. Lato B: giovane ammantato di profilo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Skyphos
350 a.C. - 310 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Skyphos lucano a figure rosse. Lato A: menade; Lato B: atleta
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Skyphos
410 a.C. - 380 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Skyphos lucano a figure rosse. Lato A: menade; Lato B: atleta
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Skyphos
410 a.C. - 380 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Pelike apula a figure rosse. Lato A: figura femminile nuda; Lato B: erote alato nudo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Pelike
350 a.C. - 300 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Pelike apula a figure rosse. Lato A: figura femminile nuda; Lato B: erote alato nudo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Pelike
350 a.C. - 300 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Pelike attica a figure rosse. Lato A: Eros, satiro e donna; Lato B: due giovani ammantati
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Pelike
400 a.C. - 350 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Pelike attica a figure rosse. Lato A: Eros, satiro e donna; Lato B: due giovani ammantati
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Pelike
400 a.C. - 350 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Lekanis campana a figure rosse con fregio a meandri con coperchio 7743
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Lekanis
310 a.C. - 300 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Lekanis campana a figure rosse con fregio a meandri con coperchio 7743
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Lekanis
310 a.C. - 300 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Kalpis lucano a figure rosse con menade e due giovani
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Kalpis
410 a.C. - 380 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Kalpis lucano a figure rosse con menade e due giovani
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Kalpis
410 a.C. - 380 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Hydria campana a figure rosse con scena dionisiaca attorno ad un monumento funerario
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Hydria
360 a.C. - 330 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Hydria campana a figure rosse con scena dionisiaca attorno ad un monumento funerario
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Hydria
360 a.C. - 330 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Hydria campana a figure rosse con fanciulle attorno un'ara, disposte su due livelli
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Hydria
330 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Hydria campana a figure rosse con fanciulle attorno un'ara, disposte su due livelli
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Hydria
330 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a campana lucano a figure rosse. Lato A: due giovani e una fanciullia; Lato B: Tre giovani ammantati
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a campana
370 a.C. - 340 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a campana lucano a figure rosse. Lato A: due giovani e una fanciullia; Lato B: Tre giovani ammantati
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a campana
370 a.C. - 340 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a campana campano a figure rosse Lato A: cavaliere; Lato B: due giovani ammantati
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a campana
350 a.C. - 300 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a campana campano a figure rosse Lato A: cavaliere; Lato B: due giovani ammantati
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a campana
350 a.C. - 300 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a campana lucano a figure rosse lato A: erma di Hermes tra due figure maschili; Lato B: Tre giovani ammantati
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a campana
420 a.C. ca - 410 a.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a campana lucano a figure rosse lato A: erma di Hermes tra due figure maschili; Lato B: Tre giovani ammantati
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a campana
420 a.C. ca - 410 a.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a campana campano a figure rosse Lato A: figura femminile stante; Lato B: erote nudo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a campana
350 a.C. - 320 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a campana campano a figure rosse Lato A: figura femminile stante; Lato B: erote nudo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a campana
350 a.C. - 320 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”