22954 oggetti nel catalogo

Ushabti in faience con iscrizione che riporta solo la parola "Osiride", dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011958
Ushabti
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti in faience con iscrizione che riporta solo la parola "Osiride", dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011958
Ushabti
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto in faience a forma di ariete, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011960
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto in faience a forma di ariete, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011960
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Scaraboide in steatite con motivi geometrici, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011962
Scaraboide
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Scaraboide in steatite con motivi geometrici, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011962
Scaraboide
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto raffigurante Tit inciso su due lati, con presa superiore forata, in collana, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011965
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto raffigurante Tit inciso su due lati, con presa superiore forata, in collana, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011965
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Piastra rettangolare in steatite, con dio Bes, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011966
scarabeo-sigillo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Piastra rettangolare in steatite, con dio Bes, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011966
scarabeo-sigillo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto raffigurante il pilastro djed in pietra, montato in una collana, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011967
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto raffigurante il pilastro djed in pietra, montato in una collana, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011967
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto raffigurante il pilastro djed in faience, montato in una collana, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011968
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto raffigurante il pilastro djed in faience, montato in una collana, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011968
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Scarabeo zoomorfo in faience, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011981
scarabeo-sigillo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Scarabeo zoomorfo in faience, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011981
scarabeo-sigillo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Statuetta in pietra che raffigura Iside e Horo, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011983
Statuetta
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Statuetta in pietra che raffigura Iside e Horo, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011983
Statuetta
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Ushabti-amuleto in terracotta dipinta, anepigrafe, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011984
Ushabti
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti-amuleto in terracotta dipinta, anepigrafe, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011984
Ushabti
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Ushabti-amuleto in terracotta dipinta, anepigrafe, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011985
Ushabti
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti-amuleto in terracotta dipinta, anepigrafe, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011985
Ushabti
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Ushabti-amuleto in terracotta dipinta, anepigrafe, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011986
Ushabti
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti-amuleto in terracotta dipinta, anepigrafe, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011986
Ushabti
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Impronta di sigillo con due figure divine, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011987
scarabeo-sigillo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Impronta di sigillo con due figure divine, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011987
scarabeo-sigillo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Ushabti in faience anepigrafe, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011996
Ushabti
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti in faience anepigrafe, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011996
Ushabti
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Frammento di rilievo con divinità femminile, dall'Egitto (isola di File)
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012001
rilievo/ frammento
332 a.C. - 30 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Frammento di rilievo con divinità femminile, dall'Egitto (isola di File)
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012001
rilievo/ frammento
332 a.C. - 30 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Stele familiare di Sa-Hathor e Itefankhu, in calcare, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012002
Stele funeraria
XVIII sec. a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Stele familiare di Sa-Hathor e Itefankhu, in calcare, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012002
Stele funeraria
XVIII sec. a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Stele in arenaria del capo dei medjay Imen-em-inet, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012004
Stele
1279 a.C. - 1212 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Stele in arenaria del capo dei medjay Imen-em-inet, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012004
Stele
1279 a.C. - 1212 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Frammento di naoforo con dio Ptah in basalto, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012005
Statuetta / frammento
672 a.C. - 525 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Frammento di naoforo con dio Ptah in basalto, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012005
Statuetta / frammento
672 a.C. - 525 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Statua di sovrano inginocchiato dietro a una stele, in pietra, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012006
Statuetta
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Statua di sovrano inginocchiato dietro a una stele, in pietra, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012006
Statuetta
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Statuetta lignea di Upuaut pertinente a un sarcofago, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012012
Statuetta
747 a.C. - 525 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Statuetta lignea di Upuaut pertinente a un sarcofago, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012012
Statuetta
747 a.C. - 525 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Ushabti in legno dipinto appartenuto a Neb-ra, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012014
Ushabti
1543 a.C. - 1078 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti in legno dipinto appartenuto a Neb-ra, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012014
Ushabti
1543 a.C. - 1078 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Statuina in faience raffigurante un babbuino che suona un mandolino, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012026
Statuetta
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Statuina in faience raffigurante un babbuino che suona un mandolino, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012026
Statuetta
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Scaraboide in steatite con cartiglio di Tutmosi III, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012032
Scaraboide
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Scaraboide in steatite con cartiglio di Tutmosi III, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012032
Scaraboide
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Ushabti in legno coperto da sostanza bituminosa, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012040
Ushabti
1543 a.C. - 1078 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti in legno coperto da sostanza bituminosa, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012040
Ushabti
1543 a.C. - 1078 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto raffigurante la dea Bastet in forma di gatto, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012041
Statuetta zoomorfa
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante la dea Bastet in forma di gatto, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012041
Statuetta zoomorfa
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto raffigurante un ibis, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012062
Statuetta zoomorfa
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante un ibis, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012062
Statuetta zoomorfa
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto raffigurante il dio Bes, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012063
Statuetta
715 a.C. - 395 d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante il dio Bes, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012063
Statuetta
715 a.C. - 395 d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Sarcofago in calcare arenaceo di Aset-reshty, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012087
Sarcofago
672 a.C. - 525 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Sarcofago in calcare arenaceo di Aset-reshty, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012087
Sarcofago
672 a.C. - 525 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
.jpg?token=67eef2d612a6e)
Sarcofago in granito rosa del tesoriere del faraone Suty-nakht, dall'Egitto, detto anche "Sarcofago Panfili"
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012088
Sarcofago
1292 a.C. - 1186 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Sarcofago in granito rosa del tesoriere del faraone Suty-nakht, dall'Egitto, detto anche "Sarcofago Panfili"
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012088
Sarcofago
1292 a.C. - 1186 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto raffigurante Osiride con anello sulla schiena, alla caviglia destra, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012098
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto raffigurante Osiride con anello sulla schiena, alla caviglia destra, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012098
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”