Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Niggl, Enrico - fotografo principale
Aquileia - Basilica di Santa Maria Assunta
Testa femminile con parrucca mobile di piccole dimensioni (9,5 cm) realizzata in basalto. Si tratta di un ritratto idealizzato di giovane donna alla quale i tratti fisionomici ben marcati - quali il volto largo, gli occhi leggermente sporgenti con le pupille e le iridi incise, le labbra leggermente socchiuse - conferiscono volutamente un "carattere" che la distanzia dalla fissità propria dei tipi di divinità. Dibattuta è la sua identificazione e cronologia: G. Brusin la ritiene un "tipo ideale, generico" di fine II sec. d.C. mentre F. Squarciapino ne propone un'attribuzione all'età antonina e vi riconosce, per confronto con la statuaria di dimensioni maggiori, il ritratto di Faustina Minore. La studiosa collega inoltre la diffusione di queste piccole immagini al culto dei lari, per il quale sovente si ricorreva ai genii degli imperatori. La fotografia ritrae il medesimo soggetto della foto F17084, alla quale si rimanda per ulteriori considerazioni. La fotografia è stata utilizzata da V. Scarpa per realizzare il disegno pubblicato nel volume di Caprin, "Pianure friulane" (1892), che la riproduce a fianco del soggetto della foto F17084.