Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Il personaggio, ritratto all’interno di una stanza di cui si intravvede l’architettura, oltre al ricco tendaggio, è raffigurato in piedi, fino alla cintola, accanto a un tavolo sul quale poggia una campanella e un servizio da scrittura. Indossa una marsina blu con bottoni dorati, una sotto-marsina rossa con galloni dorati. Mentre la mano destra è appoggiata al fianco, l’altra reca verosimilmente una bussola.
Acquistata nel 1930, la miniatura ritrae Antonio Pietro Rossetti (Fiume, 1722-Trieste, 1814), nato a Fiume da Giovanni Battista, ufficiale di marina della Repubblica di Venezia passato al servizio di Carlo VI, che nel 1740 aveva fissato la sua residenza a Trieste., Antonio Rossetti fu una figura eminente della società triestina per la sua attività di commerciante (promosse la produzione e il commercio di frutta candita e rosoli), armatore e assicuratore. Ricoprì le cariche di direttore di Borsa, consigliere di governo, ispettore dell'Ospedale e delle scuole normali, di preside della fraterna del Rosario. Nel 1775 fu nominato conte da Maria Teresa d’Austria, anno in cui al cognome venne aggiunto il predicato ‘de Scander’; l’anno successivo venne nominato conte da Francesco III, duca di Modena. Nel 1788 fu aggregato al Consiglio dei Patrizi di Trieste. Nel 1748 sposò Orsola, figlia di Domenico Perinello, negoziante, e di Maria Gallina, da cui ebbe dodici figli, l’ultimo il celebre Domenico, nato il 19 marzo 1774. Antonio Pietro Rossetti morì nel 1814, lasciando in dono le pietre per la costruzione della nuova chiesa di Sant'Antonio taumaturgo. La miniatura è in pendant con il ritratto della moglie Orsola Perinello (CMSA inv. 13/2533). Dell’effigiato sono noti alcuni ritratti a pastello (già proprietà del conte Domenico Rossetti) e a olio (già proprietà Giovanni Scaramangà di Altomonte), nonché un ritratto scultoreo, di mano di Antonio Bosa, presso il Cimitero di S. Anna di Trieste (Bellocchi 2001).
Volpato Simone, Rossetti de Scander, Domenico, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 88, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2017. Indirizzo: https://www.treccani.it/enciclopedia/rossetti-de-scander-domenico_%28Dizionario-Biografico%29/ (ultima consultazione 30 gennaio 2024)
Bellocchi Luca, Le sculture dei cimiteri triestini, in Archeografo triestino, ser. IV, 61.2001, pp. 1-146.
Pagnini Cesare, Appunti sulla vita e le opere di Domenico Rossetti, in Domenico Rossetti, Scritti inediti pubblicati dal Municipio di trieste nel primo centenario della morte, 2 voll., Idea casa Editrice, 1944, pp. 29-88.
Volpato Simone, Rossetti de Scander, Domenico, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 88, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2017.
Consulta OPAC
BiblioEst
Bellocchi Luca, Le sculture dei cimiteri triestini, in Archeografo triestino, ser. IV, 61.2001, pp. 1-146.
Pagnini Cesare, Appunti sulla vita e le opere di Domenico Rossetti, in Domenico Rossetti, Scritti inediti pubblicati dal Municipio di trieste nel primo centenario della morte, 2 voll., Idea casa Editrice, 1944, pp. 29-88.
Consulta OPAC
BiblioEst