Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Miniatura di formato circolare inclusa in una cornice rettangolare con altre quattro miniature. Ritratto maschile.
Miniatura di formato circolare appartenente a una serie di cinque che ritraggono la famiglia dell’imprenditore Carlo Antonio Fontana (Trieste,1809-1886) e di Adele Reisden (Trieste, 1814-1875). In particolare, l’opera ritrae Carlo Antonio Fontana, figlio di Carlo d’Ottavio (1774-1832), imprenditore della ditta familiare, che commerciava soprattutto tabacco. Ereditata appena ventitreenne la casa commerciale paterna, si prodigò a svilupparne il volume d’affari verso Fiume e Vienna (Scopas 2014, pp. 170 e sgg). Accanto all’attività imprenditoriale, coltivò diversi interessi culturali: “conobbe e fece lavorare tutti gli artisti, che ebbe Trieste ne’ suoi più begli anni di floridezza. Il Bosa, gli Schiavoni padre e figlio, il Giglio, il Caffi [...], il Salgetti, il Cameroni[...]” (Ivi, p. 170), promosse società artistiche, esposizioni e giornali letterari ed artistici, come a «La Favilla». Nel 1839 acquistò, tra i primi a Trieste, una macchina Daguere. Per la datazione dell'opera in esame, si rinvia alla scheda inv. 18184. Di Carlo Antonio Fontana sono noti un ritratto in miniatura firmato da Andrea de Castro (CMSA inv. 18193), un ritratto già attribuito a Giuseppe Tominz (Quinzi 2012, p. 231), uno di Felice Schiavoni (inv. 018024), un acquerello di Franz Eybl (inv 18027) e un dagherrotipo, in cui si ritrasse.
Rossella Scopas Sommer, La collezione Fontana, in AFAT. Arte in Friuli, Arte a Trieste, 33, 2014, pp. 167-196.
Quinzi Alessandro , Giuseppe Tominz, Trieste, Fondazione CRTrieste, 2011, p. 231, cat. DE 41.
Rossella Scopas Sommer, La collezione Fontana, in AFAT. Arte in Friuli, Arte a Trieste, 33, 2014, pp. 167-196.
Consulta OPAC
SBN