Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
A Trieste G.B.Bison si conquistò una grande fama con i due cicli di affreschi eseguiti nel Palazzo Carciotti (1804) e nel Palazzo della Borsa (1807). Il Museo Revoltella conserva un numero considerevole di dipinti e di bozzetti, tra cui cinque studi per le scenografie del "Don Giovanni" di Mozart: Il duello, La sfida, Il convito e due versioni della scena All'inferno, pervenuti tutti (tranne quello in questione) nel 1940 grazie al legato di Carlo e Maria Piacere. Il dipinto in esame documenta l'impegno dell'artista in campo teatrale, come rivelano anche i bozzetti per i costumi di scena de "Il sogno di Corvo", rappresentato al Teatro Nuovo di Trieste il 12 febbraio 1814. Inoltre, secondo la testimonianza di Ranieri Mario Cossar, nel 1810 Bison avrebbe eseguito vari lavori anche per per il Teatro di Gorizia. L'opera in esame segue uno schema scenografico settecentesco. "L'inquadratura sotterranea permette di evidenziare l'acceso cromatismo, tutto fondato sui contrasti affocati e nei quali si può cogliere la velocità di tocco e la capacità di annotazioni narrative che consentivano al Bison di passare facilmente dal tema teatrale al soggetto da collezione" (F.Magani in "Ottocento di frontiera"...1995, p. 106)
Il Museo Revoltella di Trieste, a cura di Maria Masau Dan. Vicenza : Terraferma ; Trieste : Museo Revoltella, 2004, pp. 48-49