24574 oggetti nel catalogo

Striscie 700 x 150
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000633
disegno per scenografia
1968 - 1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Striscie 700 x 150
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000633
disegno per scenografia
1968 - 1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Costumi femminili
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000632
disegno per figurino
1968 - 1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Costumi femminili
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000632
disegno per figurino
1968 - 1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Studi per costumi di Cervantes e Benito
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000631
disegno per figurino
1968
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Studi per costumi di Cervantes e Benito
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000631
disegno per figurino
1968
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

La moscheta, di Angelo Beolco detto il Ruzante
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000627
disegno per scenografia
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La moscheta, di Angelo Beolco detto il Ruzante
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000627
disegno per scenografia
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

La moscheta, di Angelo Beolco detto il Ruzante, esterno con tre tumuli
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000628
disegno per scenografia
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La moscheta, di Angelo Beolco detto il Ruzante, esterno con tre tumuli
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000628
disegno per scenografia
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

L'opera dello straccione, di Vaclav Havel, impianto base e siparietto
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000523
disegno per scenografia
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
L'opera dello straccione, di Vaclav Havel, impianto base e siparietto
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000523
disegno per scenografia
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

L'opera dello straccione, di Vaclav Havel, personaggio di Diana
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000524
disegno per figurino
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
L'opera dello straccione, di Vaclav Havel, personaggio di Diana
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000524
disegno per figurino
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

L'opera dello straccione, di Vaclav Havel, stanza con finestra ovale
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000522
disegno per scenografia
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
L'opera dello straccione, di Vaclav Havel, stanza con finestra ovale
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000522
disegno per scenografia
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Casa di bambola, di Henrik Ibsen, personaggio del Dottor Rank
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000520
disegno per figurino
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Casa di bambola, di Henrik Ibsen, personaggio del Dottor Rank
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000520
disegno per figurino
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Casa di bambola, di Henrik Ibsen, personaggio di Krogstad
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000521
disegno per figurino
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Casa di bambola, di Henrik Ibsen, personaggio di Krogstad
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000521
disegno per figurino
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

La moscheta, di Angelo Beolco detto il Ruzante, esterno con tre tumuli
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000626
disegno per scenografia
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La moscheta, di Angelo Beolco detto il Ruzante, esterno con tre tumuli
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000626
disegno per scenografia
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Il ratto dal serraglio di Wolfgang Amadeus Mozart, atto 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000057
disegno per scenografia
1941
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il ratto dal serraglio di Wolfgang Amadeus Mozart, atto 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000057
disegno per scenografia
1941
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Arlecchino servitore di due padroni, di Carlo Goldoni, personaggio di Florindo
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000369
disegno per figurino
1960
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Arlecchino servitore di due padroni, di Carlo Goldoni, personaggio di Florindo
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000369
disegno per figurino
1960
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Arlecchino servitore di due padroni, di Carlo Goldoni, personaggio di Balanzone
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000370
disegno per figurino
1960
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Arlecchino servitore di due padroni, di Carlo Goldoni, personaggio di Balanzone
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000370
disegno per figurino
1960
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Casa di bambola, di Henrik Ibsen, personaggio di Nora
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000519
disegno per figurino
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Casa di bambola, di Henrik Ibsen, personaggio di Nora
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000519
disegno per figurino
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Le maldobrie, di Lino Carpinteri e Mariano Faraguna, camera da letto con Pulcinella
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000496
disegno per scenografia
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Le maldobrie, di Lino Carpinteri e Mariano Faraguna, camera da letto con Pulcinella
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000496
disegno per scenografia
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Le maldobrie, di Lino Carpinteri e Mariano Faraguna, paesaggio esterno
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000495
disegno per scenografia
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Le maldobrie, di Lino Carpinteri e Mariano Faraguna, paesaggio esterno
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000495
disegno per scenografia
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Le maldobrie, di Lino Carpinteri e Mariano Faraguna, paesaggio marino
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000494
disegno per scenografia
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Le maldobrie, di Lino Carpinteri e Mariano Faraguna, paesaggio marino
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000494
disegno per scenografia
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Nabucco, opera di Giuseppe Verdi, seconda versione (scena realizzata) parte terza, scena prima, scena seconda, scena terza, orti pensili in Babilonia, Belo
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000141
disegno per scenografia
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Nabucco, opera di Giuseppe Verdi, seconda versione (scena realizzata) parte terza, scena prima, scena seconda, scena terza, orti pensili in Babilonia, Belo
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000141
disegno per scenografia
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Nabucco, opera di Giuseppe Verdi, parte seconda, scena terza, scena quinta, scena sesta, scena settima, scena ottava, Babilonia, sala nella reggia
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000139
disegno per scenografia
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Nabucco, opera di Giuseppe Verdi, parte seconda, scena terza, scena quinta, scena sesta, scena settima, scena ottava, Babilonia, sala nella reggia
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000139
disegno per scenografia
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Nabucco, opera di Giuseppe Verdi, parte terza, scena prima, scena seconda, scena terza, orti pensili in Babilonia, Belo
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000140
disegno per scenografia
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Nabucco, opera di Giuseppe Verdi, parte terza, scena prima, scena seconda, scena terza, orti pensili in Babilonia, Belo
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000140
disegno per scenografia
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Nabucco, opera di Giuseppe Verdi, parte prima, interno del Tempio di Salomone
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000137
disegno per scenografia
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Nabucco, opera di Giuseppe Verdi, parte prima, interno del Tempio di Salomone
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000137
disegno per scenografia
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Nabucco, opera di Giuseppe Verdi, scena prima, Babilonia, nella reggia
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000138
disegno per scenografia
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Nabucco, opera di Giuseppe Verdi, scena prima, Babilonia, nella reggia
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000138
disegno per scenografia
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Nabucco, opera di Giuseppe Verdi, siparietto Babilonia per mutazioni
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000136
disegno per scenografia
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Nabucco, opera di Giuseppe Verdi, siparietto Babilonia per mutazioni
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000136
disegno per scenografia
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Il ratto dal serraglio di Wolfgang Amadeus Mozart, atto 2.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000058
disegno per scenografia
1941
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il ratto dal serraglio di Wolfgang Amadeus Mozart, atto 2.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000058
disegno per scenografia
1941
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Nabucco, opera di Giuseppe Verdi, seconda versione, parte terza, scena quarta, scena quinta, le rive dell'Eufrate
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000143
disegno per scenografia
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Nabucco, opera di Giuseppe Verdi, seconda versione, parte terza, scena quarta, scena quinta, le rive dell'Eufrate
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000143
disegno per scenografia
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Nabucco, opera di Giuseppe Verdi, terza versione, parte terza, scena quarta, scena quinta, le rive dell'Eufrate
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000144
disegno per scenografia
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Nabucco, opera di Giuseppe Verdi, terza versione, parte terza, scena quarta, scena quinta, le rive dell'Eufrate
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000144
disegno per scenografia
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Nabucco, opera di Giuseppe Verdi, parte quarta, scena terza, scena quarta, scena ultima, tempio di Belo, crollo statua
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000147
disegno per scenografia
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Nabucco, opera di Giuseppe Verdi, parte quarta, scena terza, scena quarta, scena ultima, tempio di Belo, crollo statua
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000147
disegno per scenografia
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Nabucco, opera di Giuseppe Verdi, prima versione, parte terza, scena quarta, scena quinta, le rive dell'Eufrate
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000142
disegno per scenografia
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Nabucco, opera di Giuseppe Verdi, prima versione, parte terza, scena quarta, scena quinta, le rive dell'Eufrate
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000142
disegno per scenografia
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Nabucco, opera di Giuseppe Verdi, seconda versione (scena realizzata), parte quarta, scena prima, scena seconda, prigione
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000146
disegno per scenografia
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Nabucco, opera di Giuseppe Verdi, seconda versione (scena realizzata), parte quarta, scena prima, scena seconda, prigione
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000146
disegno per scenografia
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”