82 oggetti nel catalogo

Bronzetto raffigurante Mercurio, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002486
figura
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Mercurio, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002486
figura
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto raffigurante guerriero, provenienza ignota, forse Italia centro-meridionale.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003009
figura
VII- VI secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante guerriero, provenienza ignota, forse Italia centro-meridionale.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003009
figura
VII- VI secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto di sacerdotessa o offerente, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005348
figura
III-II secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto di sacerdotessa o offerente, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005348
figura
III-II secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto raffigurante sacerdotessa o offerente, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA040250
figura
Prima metà I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante sacerdotessa o offerente, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA040250
figura
Prima metà I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Testa di sacerdote in basalto dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002187
statua/ testa
80 a.C. - 70 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Testa di sacerdote in basalto dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002187
statua/ testa
80 a.C. - 70 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto raffigurante Kouros di tipo Etrusco, dato come proveniente dalla Maremma.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002965
figura
Fine VI- inizio V secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Kouros di tipo Etrusco, dato come proveniente dalla Maremma.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002965
figura
Fine VI- inizio V secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto di sacerdotessa o offerente, da Aquileia
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003447
figura
III-II secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto di sacerdotessa o offerente, da Aquileia
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003447
figura
III-II secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Aion mitraico da Aquileia
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Statua
Fine/ inizio II-III d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Aion mitraico da Aquileia
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Statua
Fine/ inizio II-III d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Rilievo della "Germania capta" con iscrizione greca proveniente dall'Asia Minore
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002228
rilievo
I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Rilievo della "Germania capta" con iscrizione greca proveniente dall'Asia Minore
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002228
rilievo
I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Silvano e tre ninfe in calcare da Capodistria
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002224
rilievo
III secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Silvano e tre ninfe in calcare da Capodistria
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002224
rilievo
III secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Testa raffigurante Lucio Vero bambino in marmo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002159
statua/ testa
138 d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Testa raffigurante Lucio Vero bambino in marmo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002159
statua/ testa
138 d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto raffigurante atleta, provenienza non nota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003474
figura
V secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante atleta, provenienza non nota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003474
figura
V secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto di figura maschile stante, dato come proveniente da Este.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005338
figura
VI secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto di figura maschile stante, dato come proveniente da Este.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005338
figura
VI secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto raffigurante Satirello alla caccia, detto Aposkopeuon, forse da Pompei
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002470
figura
I secolo a.C. - I secolo d,C,
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Satirello alla caccia, detto Aposkopeuon, forse da Pompei
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002470
figura
I secolo a.C. - I secolo d,C,
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto raffigurante Iside Fortuna, forse da Aquileia
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002466
figura
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Iside Fortuna, forse da Aquileia
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002466
figura
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto raffigurante Venere, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002472
figura
I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Venere, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002472
figura
I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto di Selene-Luna, proveniente da Villanova di Verteneglio (Istria)
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002488
figura
I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto di Selene-Luna, proveniente da Villanova di Verteneglio (Istria)
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002488
figura
I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto raffigurante Mercurio, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002491
figura
I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Mercurio, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002491
figura
I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto raffigurante Minerva, detto proveniente dalla Venezia Giulia
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002479
figura
Prima metà I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Minerva, detto proveniente dalla Venezia Giulia
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002479
figura
Prima metà I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto raffigurante Mercurio, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002489
figura
I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Mercurio, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002489
figura
I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto raffigurante Mercurio, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002490
figura
Seconda metà I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Mercurio, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002490
figura
Seconda metà I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto raffigurante Mercurio, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002480
figura
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Mercurio, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002480
figura
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto di sacerdotessa o offerente, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002583
figura
II-I secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto di sacerdotessa o offerente, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002583
figura
II-I secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto raffigurante Satiro danzante provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002570
figura
I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Satiro danzante provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002570
figura
I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto raffigurante Minerva, da Verteneglio in Istria.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002496
figura
II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Minerva, da Verteneglio in Istria.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002496
figura
II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto di sacerdotessa o offerente, proveniente da Muggia
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002589
figura
Prima metà I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto di sacerdotessa o offerente, proveniente da Muggia
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002589
figura
Prima metà I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto raffigurante Amorino, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002580
figura
II-III secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Amorino, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002580
figura
II-III secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto raffigurante Amorino, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002582
figura
III sec d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Amorino, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002582
figura
III sec d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto di Kore di tipo etrusco, detta di provenienza Veneto.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003011
figura
V-IV secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto di Kore di tipo etrusco, detta di provenienza Veneto.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003011
figura
V-IV secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto raffigurante Venere, proveniente da Este
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002937
figura
III secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Venere, proveniente da Este
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002937
figura
III secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”