2599 oggetti nel catalogo

Gemma con nave da guerra in corniola
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma con nave da guerra in corniola
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Gemma con nave da guerra in niccolo da Aquileia
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma con nave da guerra in niccolo da Aquileia
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Epitafio degli Ostili in calcare Trieste Santi Martiri
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Stele
Terzo quarto I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Epitafio degli Ostili in calcare Trieste Santi Martiri
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Stele
Terzo quarto I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Misure di area sepolcrale con figure in calcare da Trieste Giardino del Capitano
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
cippo terminale
76 d.C. ca - 125 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Misure di area sepolcrale con figure in calcare da Trieste Giardino del Capitano
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
cippo terminale
76 d.C. ca - 125 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Dedica del cavaliere e patrono Publio Settimio ... in calcare da Trieste dal Giardino del Capitano
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
base
176 d.C. ca - 225 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Dedica del cavaliere e patrono Publio Settimio ... in calcare da Trieste dal Giardino del Capitano
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
base
176 d.C. ca - 225 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Dedica della costruzione a spese pubbliche del sacello della Bona Dea in calcare da Trieste via Santa Caterina
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Lapide
51 a.C. ca - 26 a.C ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Dedica della costruzione a spese pubbliche del sacello della Bona Dea in calcare da Trieste via Santa Caterina
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Lapide
51 a.C. ca - 26 a.C ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Dedica sacra all'Imperatore Augusto in calcare da San Canziano
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
base
14 d.C ca - 14 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Dedica sacra all'Imperatore Augusto in calcare da San Canziano
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
base
14 d.C ca - 14 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Dedica a Minerva in calcare da Trieste da Grignano
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ara votiva
25 a.C. ca - 1 a.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Dedica a Minerva in calcare da Trieste da Grignano
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ara votiva
25 a.C. ca - 1 a.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Epitafio di Musa in calcare da Trieste piazza San Silvestro
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Urna
Prima metà I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Epitafio di Musa in calcare da Trieste piazza San Silvestro
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Urna
Prima metà I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Dedica da parte di Lucio Vario Papirio Papiriano al figlio in calcare da Trieste campanile di San Giusto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Base onoraria
117 d.C. ca - 138 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Dedica da parte di Lucio Vario Papirio Papiriano al figlio in calcare da Trieste campanile di San Giusto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Base onoraria
117 d.C. ca - 138 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Dedica relativa alle mura in calcare da Contrada Crosada
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Lapide
33 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Dedica relativa alle mura in calcare da Contrada Crosada
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Lapide
33 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Dedica al cavaliere Quinto Baieno Blassiano reimpiegata per una dedica a Costantino in calcare da Trieste San Giusto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Base onoraria
313 d.C. - 314 d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Dedica al cavaliere Quinto Baieno Blassiano reimpiegata per una dedica a Costantino in calcare da Trieste San Giusto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Base onoraria
313 d.C. - 314 d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Epitafio dei Trosi opistoglifo in calcare da Trieste
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ara funeraria
1 d.C. ca - 75 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Epitafio dei Trosi opistoglifo in calcare da Trieste
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ara funeraria
1 d.C. ca - 75 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Dedica a Giove Ottimo Massimo Dolicheno da parte di Iulia Severa in calcare da Trieste via Bramante
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ara votiva
1 d.C. ca - 25 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Dedica a Giove Ottimo Massimo Dolicheno da parte di Iulia Severa in calcare da Trieste via Bramante
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ara votiva
1 d.C. ca - 25 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Dedica di Quinto Cervio Natale alla madre in calcare da Trieste androna San Silvestro
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ara
1 d.C. ca - 100 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Dedica di Quinto Cervio Natale alla madre in calcare da Trieste androna San Silvestro
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ara
1 d.C. ca - 100 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Dedica del o per l'Imperatore Adriano o Antonino Pio in marmo da Trieste San Giusto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Lapide
117 d.C. ca - 138 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Dedica del o per l'Imperatore Adriano o Antonino Pio in marmo da Trieste San Giusto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Lapide
117 d.C. ca - 138 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
epitafio del vir illustris Maurenzio in calcare da Trieste S. Martiri
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Lapide
571 d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
epitafio del vir illustris Maurenzio in calcare da Trieste S. Martiri
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Lapide
571 d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Frontone con figura di togato in calcare
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
stele/ frammento
1 d.C. ca - 50 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Frontone con figura di togato in calcare
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
stele/ frammento
1 d.C. ca - 50 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Epitaffio di Marcellino (?) in calcare da Trieste via del Castello
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Sarcofago/ frammento
IV-V secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Epitaffio di Marcellino (?) in calcare da Trieste via del Castello
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Sarcofago/ frammento
IV-V secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Dedica del o per l'Imperatore Adriano da Trieste San Giacomo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Lapide
117 d.C. ca - 138 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Dedica del o per l'Imperatore Adriano da Trieste San Giacomo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Lapide
117 d.C. ca - 138 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Epitafio di un veterano della XX Legio in calcare da Trieste via Teatro Romano
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Blocco
25 a.C. ca - 25 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Epitafio di un veterano della XX Legio in calcare da Trieste via Teatro Romano
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Blocco
25 a.C. ca - 25 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Misure di area sepolcrale in calcare da Trieste piazza Vico
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
base
1 d.C. ca - 100 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Misure di area sepolcrale in calcare da Trieste piazza Vico
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
base
1 d.C. ca - 100 d.C. ca
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Amphoriskos corinzio a fasce
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002710
anforisco
VII secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amphoriskos corinzio a fasce
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002710
anforisco
VII secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a colonnette apulo a figure rosse. Lato A e B: testa femminile.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47113403
Cratere a colonnette
330 a.C - 310 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a colonnette apulo a figure rosse. Lato A e B: testa femminile.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47113403
Cratere a colonnette
330 a.C - 310 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Frammento di statuetta in arenaria raffigurante la dea Sekhmet, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA031013
Statuetta / frammento
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Frammento di statuetta in arenaria raffigurante la dea Sekhmet, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA031013
Statuetta / frammento
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Statua in legno di divinità femminile in trono, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012013
Statua
332 a.C. - 30 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Statua in legno di divinità femminile in trono, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012013
Statua
332 a.C. - 30 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a campana miniaturistico apulo a figure rosse. Lato A e B: testa femminile
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA007626
Cratere a campana
330 a.C. - 300 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a campana miniaturistico apulo a figure rosse. Lato A e B: testa femminile
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA007626
Cratere a campana
330 a.C. - 300 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Anfora etrusca con fascia di sigilli impressi in bucchero
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47077603
Anfora
Secondo quarto VI secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Anfora etrusca con fascia di sigilli impressi in bucchero
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47077603
Anfora
Secondo quarto VI secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Oinochoe forma IIId a vernice nera sovraddipinta
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002615
Oinochoe
Fine/inizio IV-III a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Oinochoe forma IIId a vernice nera sovraddipinta
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002615
Oinochoe
Fine/inizio IV-III a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Kylix in ceramica volterrana a vernice nera
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002271
Kylix
200 a.C. - 150 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Kylix in ceramica volterrana a vernice nera
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002271
Kylix
200 a.C. - 150 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”