24661 oggetti nel catalogo
Bronzetto raffigurante atleta, provenienza non nota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003474
figura
V secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante atleta, provenienza non nota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003474
figura
V secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Ercole combattente da Trieste, stipe di Gretta
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003475
figura
V-IV secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Ercole combattente da Trieste, stipe di Gretta
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003475
figura
V-IV secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Lare danzante, dato come proveniente dall'Italia meridionale
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005330
figura
forse II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Lare danzante, dato come proveniente dall'Italia meridionale
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005330
figura
forse II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Ercole a riposo, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005334
figura
Prima metà II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Ercole a riposo, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005334
figura
Prima metà II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto di guerriero combattente, dato come proveniente da Aquileia
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005339
figura
V secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto di guerriero combattente, dato come proveniente da Aquileia
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005339
figura
V secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante donna stante seminuda, Falsa.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005363
figura
età moderna (?)
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante donna stante seminuda, Falsa.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005363
figura
età moderna (?)
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Lare
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005365
figura
150 d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Lare
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005365
figura
150 d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Bacco, provenienza ignota, autenticità sospetta
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005366
figura
età moderna (?)
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Bacco, provenienza ignota, autenticità sospetta
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005366
figura
età moderna (?)
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Ercole stante proveniente da Italia Meridionale
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005367
figura
III secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Ercole stante proveniente da Italia Meridionale
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005367
figura
III secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante putto con leprotto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005416
figura
I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante putto con leprotto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005416
figura
I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante sacerdotessa o offerente, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA040250
figura
Prima metà I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante sacerdotessa o offerente, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA040250
figura
Prima metà I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Idolo femminile cipriota del "tipo Astarte"
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA004994
figura
600 a.C. - 475 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Idolo femminile cipriota del "tipo Astarte"
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA004994
figura
600 a.C. - 475 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ciotola tripode con ansa "a coda di pesce", cipriota in stile White painted
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA031154
ciotola
1850 a.C. - 1550 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ciotola tripode con ansa "a coda di pesce", cipriota in stile White painted
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA031154
ciotola
1850 a.C. - 1550 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Askos cipriota in stile White painted
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA031158
askos
1700 a.C. - 1550 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Askos cipriota in stile White painted
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA031158
askos
1700 a.C. - 1550 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Vaso canopo di Cia-en-heb, in alabastro egiziano, dall'Egitto; Il coperchio raffigura Duamutef, una delle quattro divinità denominate Figli di Horo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003246
canopo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Vaso canopo di Cia-en-heb, in alabastro egiziano, dall'Egitto; Il coperchio raffigura Duamutef, una delle quattro divinità denominate Figli di Horo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003246
canopo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Statuina in terracotta ingobbiata raffigurante Arpocrate, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011866
Statuetta
30 a.C. - 395 d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Statuina in terracotta ingobbiata raffigurante Arpocrate, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011866
Statuetta
30 a.C. - 395 d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti in faience con iscrizione che riporta solo la parola "Osiride", dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011958
Ushabti
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti in faience con iscrizione che riporta solo la parola "Osiride", dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011958
Ushabti
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Scaraboide in steatite con motivi geometrici, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011962
Scaraboide
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Scaraboide in steatite con motivi geometrici, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011962
Scaraboide
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto raffigurante il pilastro djed in pietra, montato in una collana, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011963
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto raffigurante il pilastro djed in pietra, montato in una collana, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011963
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto raffigurante Tit inciso su due lati, con presa superiore forata, in collana, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011965
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto raffigurante Tit inciso su due lati, con presa superiore forata, in collana, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011965
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Piastra rettangolare in steatite, con dio Bes, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011966
scarabeo-sigillo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Piastra rettangolare in steatite, con dio Bes, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011966
scarabeo-sigillo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto a forma di rana con sulla base un babbuino orante, con foro passante, in collana, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011970
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto a forma di rana con sulla base un babbuino orante, con foro passante, in collana, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011970
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto a forma di tavoletta per scrivere liscia, con presa superiore forata, in collana, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011971
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto a forma di tavoletta per scrivere liscia, con presa superiore forata, in collana, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011971
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto raffigurante lo scettro wadj, con presa superiore forata, in collana, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011974
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto raffigurante lo scettro wadj, con presa superiore forata, in collana, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011974
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Statuetta in pietra che raffigura Iside e Horo, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011983
Statuetta
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Statuetta in pietra che raffigura Iside e Horo, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011983
Statuetta
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti-amuleto in terracotta dipinta, anepigrafe, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011985
Ushabti
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti-amuleto in terracotta dipinta, anepigrafe, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011985
Ushabti
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti-amuleto in terracotta dipinta, anepigrafe, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011986
Ushabti
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti-amuleto in terracotta dipinta, anepigrafe, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011986
Ushabti
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Impronta di sigillo con due figure divine, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011987
scarabeo-sigillo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Impronta di sigillo con due figure divine, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011987
scarabeo-sigillo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti in faience appartenuto al padre divino Pa-di-heka, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011993
Ushabti
525 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti in faience appartenuto al padre divino Pa-di-heka, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011993
Ushabti
525 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti in faience appartenuto a Ged-aset, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011995
Ushabti
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti in faience appartenuto a Ged-aset, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011995
Ushabti
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
1
···
115 116 117 118 119 120 121
···
823