3080 oggetti nel catalogo

La cagnotte, testo teatrale di Eugene Labiche. Personaggio: Cocarel
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000396
disegno per figurino
1960
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La cagnotte, testo teatrale di Eugene Labiche. Personaggio: Cocarel
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000396
disegno per figurino
1960
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

La cagnotte, testo teatrale di Eugene Labiche. Personaggio: Béchut
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000397
disegno per figurino
1960
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La cagnotte, testo teatrale di Eugene Labiche. Personaggio: Béchut
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000397
disegno per figurino
1960
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La morte di Danton, dramma di George Büchner. Pedana con davanti figura maschile su una specie di aratro
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000776
disegno per scenografia
1950
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La morte di Danton, dramma di George Büchner. Pedana con davanti figura maschile su una specie di aratro
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000776
disegno per scenografia
1950
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La morte di Danton, dramma di George Büchner. Interno, camera.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000777
disegno per scenografia
1950
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La morte di Danton, dramma di George Büchner. Interno, camera.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000777
disegno per scenografia
1950
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Arlecchino.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000913
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Arlecchino.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000913
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

La cagnotte, testo teatrale di Eugene Labiche. Figurino per Cordenbois
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000413
disegno per figurino
1960
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La cagnotte, testo teatrale di Eugene Labiche. Figurino per Cordenbois
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000413
disegno per figurino
1960
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Le maldobrie, di Lino Carpinteri e Mariano Faraguna, paesaggio marino
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_00494
disegno per scenografia
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Le maldobrie, di Lino Carpinteri e Mariano Faraguna, paesaggio marino
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_00494
disegno per scenografia
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

La cagnotte, testo teatrale di Eugene Labiche. Figurino per Cordenbois
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000414
disegno per figurino
1960
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La cagnotte, testo teatrale di Eugene Labiche. Figurino per Cordenbois
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000414
disegno per figurino
1960
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

La cagnotte, testo teatrale di Eugene Labiche. Figurino per Tricoche
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000415
disegno per figurino
1960
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La cagnotte, testo teatrale di Eugene Labiche. Figurino per Tricoche
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000415
disegno per figurino
1960
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggio signora de Noares
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71239
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggio signora de Noares
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71239
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, scenografia notturna marina
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71248
disegno per scenografia
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, scenografia notturna marina
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71248
disegno per scenografia
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, scenografia astratta
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71249
disegno per scenografia
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, scenografia astratta
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71249
disegno per scenografia
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Come vi piace, commedia pastorale di William Shakespeare. Personaggio: Corino, pastore
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000455
disegno per figurino
1964
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Come vi piace, commedia pastorale di William Shakespeare. Personaggio: Corino, pastore
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000455
disegno per figurino
1964
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Basi e bote, opera di Riccardo Pick-Mangiagalli. Ritratto caricaturale di caporale, atto 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_109_5
disegno per figurino
1942 - 1943
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Basi e bote, opera di Riccardo Pick-Mangiagalli. Ritratto caricaturale di caporale, atto 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_109_5
disegno per figurino
1942 - 1943
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per Baroni
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_7
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per Baroni
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_7
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Basi e bote, opera di Riccardo Pick-Mangiagalli. Ritratto caricaturale di soldato, atto 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_109_6
disegno per figurino
1942 - 1943
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Basi e bote, opera di Riccardo Pick-Mangiagalli. Ritratto caricaturale di soldato, atto 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_109_6
disegno per figurino
1942 - 1943
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per Cavalieri provenzali
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_8
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per Cavalieri provenzali
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_8
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per Cavalieri provenzali
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_9
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per Cavalieri provenzali
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_9
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per Cavalieri e trovatori provenzali
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_10
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per Cavalieri e trovatori provenzali
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_10
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per damigelle e paggi
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_11
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per damigelle e paggi
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_11
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura bassa e tozza, con punta tonda e lacci.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000838
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura bassa e tozza, con punta tonda e lacci.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000838
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Stivaletto basso.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000839
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Stivaletto basso.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000839
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La casa di Bernarda Alba, di Federico Garcia Lorca. Mendicante con bambina, atto 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000787
disegno per figurino
1955
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La casa di Bernarda Alba, di Federico Garcia Lorca. Mendicante con bambina, atto 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000787
disegno per figurino
1955
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La casa di Bernarda Alba, di Federico Garcia Lorca. Mendicante
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000788
disegno per figurino
1955
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La casa di Bernarda Alba, di Federico Garcia Lorca. Mendicante
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000788
disegno per figurino
1955
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per donne di Tripoli
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_18
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per donne di Tripoli
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_18
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Sior Todero Brontolon, di Carlo Goldoni, personaggio di Pasquale
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71251
disegno per figurino
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Sior Todero Brontolon, di Carlo Goldoni, personaggio di Pasquale
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71251
disegno per figurino
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per abitanti di Tripoli
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_20
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per abitanti di Tripoli
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_20
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

L'Austria era un Paese ordinato, di Lino Carpinteri, Mariano Faraguna, regia Francesco Macedonio, luganighin
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69846
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
L'Austria era un Paese ordinato, di Lino Carpinteri, Mariano Faraguna, regia Francesco Macedonio, luganighin
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69846
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Borsa chiusa a bottone.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000846
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Borsa chiusa a bottone.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000846
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Spartaco, opera di Giuseppe Sinico. Figurino per il personaggio Spartaco, atto 2.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000682_01
disegno per figurino
1885
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Spartaco, opera di Giuseppe Sinico. Figurino per il personaggio Spartaco, atto 2.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000682_01
disegno per figurino
1885
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”