23119 oggetti nel catalogo

Nudo seduto
Museo Revoltella - Galleria d’arte moderna
inv. REV005356
scultura
1972
Museo Revoltella - Galleria d’arte moderna
Nudo seduto
Museo Revoltella - Galleria d’arte moderna
inv. REV005356
scultura
1972
Museo Revoltella - Galleria d’arte moderna

Rienzi, l'ultimo dei tribuni di Richard Wagner, sinfonia
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66253
stampa
1967
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Rienzi, l'ultimo dei tribuni di Richard Wagner, sinfonia
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66253
stampa
1967
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Rienzi, l'ultimo dei tribuni di Richard Wagner, atto 4., scena 2.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66251
stampa
1967
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Rienzi, l'ultimo dei tribuni di Richard Wagner, atto 4., scena 2.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66251
stampa
1967
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Rienzi, l'ultimo dei tribuni di Richard Wagner, atto 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66245
stampa
1967
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Rienzi, l'ultimo dei tribuni di Richard Wagner, atto 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66245
stampa
1967
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Walkiria di Richard Wagner, atto 2., Teatro G. Verdi, Trieste 1972
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66142
disegno per scenografia
1972
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Walkiria di Richard Wagner, atto 2., Teatro G. Verdi, Trieste 1972
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66142
disegno per scenografia
1972
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Cavaliere nero
Museo Revoltella - Galleria d’arte moderna
inv. REV005118
scultura
1972
Museo Revoltella - Galleria d’arte moderna
Cavaliere nero
Museo Revoltella - Galleria d’arte moderna
inv. REV005118
scultura
1972
Museo Revoltella - Galleria d’arte moderna

Otello di Giuseppe Verdi, atto 3.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66168
disegno per scenografia
1966 - 1967
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Otello di Giuseppe Verdi, atto 3.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66168
disegno per scenografia
1966 - 1967
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Il contrabbasso, grottesco in un atto di Valentino Bucchi
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000503
disegno per scenografia
1962
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il contrabbasso, grottesco in un atto di Valentino Bucchi
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000503
disegno per scenografia
1962
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Sigfrido di Richard Wagner, atto 1., Teatro G. Verdi, Trieste 1973
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66144
disegno per scenografia
1973
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Sigfrido di Richard Wagner, atto 1., Teatro G. Verdi, Trieste 1973
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66144
disegno per scenografia
1973
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Il Ratto dal serraglio, opera di Wolfgang Amadeus Mozart, atto 3., il palazzo del Pascià Selim
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66128
disegno per scenografia
1975 - 1976
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il Ratto dal serraglio, opera di Wolfgang Amadeus Mozart, atto 3., il palazzo del Pascià Selim
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66128
disegno per scenografia
1975 - 1976
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Il Ratto dal serraglio, opera di Wolfgang Amadeus Mozart, atto 2., giardino del palazzo del Pascià Selim
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66126
disegno per scenografia
1975 - 1976
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il Ratto dal serraglio, opera di Wolfgang Amadeus Mozart, atto 2., giardino del palazzo del Pascià Selim
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66126
disegno per scenografia
1975 - 1976
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

I dialoghi delle carmelitane, opera di Francis Poulenc, atto 1., quadro 3., cella conventuale
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66156
disegno per scenografia
1957 - 1958
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
I dialoghi delle carmelitane, opera di Francis Poulenc, atto 1., quadro 3., cella conventuale
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66156
disegno per scenografia
1957 - 1958
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

La traviata, opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, atto 2, quadro 1
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_75680
disegno per scenografia
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La traviata, opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, atto 2, quadro 1
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_75680
disegno per scenografia
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

[Icaro]
Museo Revoltella - Galleria d’arte moderna
inv. REV005233
scultura
1975
Museo Revoltella - Galleria d’arte moderna
[Icaro]
Museo Revoltella - Galleria d’arte moderna
inv. REV005233
scultura
1975
Museo Revoltella - Galleria d’arte moderna

Il capitano di Köpenick di Carl Zuckmayer. Personaggi maschili
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000347
disegno per figurino
1973
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il capitano di Köpenick di Carl Zuckmayer. Personaggi maschili
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000347
disegno per figurino
1973
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Due personaggi
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000424
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Due personaggi
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000424
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Personaggio: pubblico ministero
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000432
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Personaggio: pubblico ministero
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000432
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Personaggio: carcerato
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000429
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Personaggio: carcerato
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000429
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Personaggio: Alexander, pubblico ministero
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000434
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Personaggio: Alexander, pubblico ministero
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000434
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Personaggio: magistrato inquirente
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000435
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Motivo di scandalo e di riflessione, due tempi di John Osborne. Personaggio: magistrato inquirente
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000435
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

I dialoghi delle carmelitane, opera di Francis Poulenc, Atto 3., 2. e 3. interludio
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66163
disegno per scenografia
1957 - 1958
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
I dialoghi delle carmelitane, opera di Francis Poulenc, Atto 3., 2. e 3. interludio
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66163
disegno per scenografia
1957 - 1958
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

I dialoghi delle carmelitane, opera di Francis Poulenc, Atto 3., 4. quadro, piazza della rivoluzione
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66165
disegno per scenografia
1957 - 1958
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
I dialoghi delle carmelitane, opera di Francis Poulenc, Atto 3., 4. quadro, piazza della rivoluzione
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66165
disegno per scenografia
1957 - 1958
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Eugenio Onegin, opera di Pëtr Il'ič Čajkovskij, Atto 1., scena 1., davanti la casa
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66186
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Eugenio Onegin, opera di Pëtr Il'ič Čajkovskij, Atto 1., scena 1., davanti la casa
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66186
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Eugenio Onegin, opera di Pëtr Il'ič Čajkovskij, Atto 1., scena 2., stanza da Tatiana
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66187
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Eugenio Onegin, opera di Pëtr Il'ič Čajkovskij, Atto 1., scena 2., stanza da Tatiana
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66187
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

I dialoghi delle carmelitane, opera di Francis Poulenc, Atto 3., 2. quadro
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66162
disegno per scenografia
1957 - 1958
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
I dialoghi delle carmelitane, opera di Francis Poulenc, Atto 3., 2. quadro
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66162
disegno per scenografia
1957 - 1958
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Pskovitianka (Ivan il terribile), opera di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, Atto 1. scena 2., Atto 2. scena 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000514
disegno per scenografia
1968
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Pskovitianka (Ivan il terribile), opera di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, Atto 1. scena 2., Atto 2. scena 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000514
disegno per scenografia
1968
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Ivan il terribile, opera di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, Atto 3. scena 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66139
disegno per scenografia
1967
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Ivan il terribile, opera di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, Atto 3. scena 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66139
disegno per scenografia
1967
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Ivan il terribile, opera di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, Atto 3. scena 2.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66140
disegno per scenografia
1967
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Ivan il terribile, opera di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, Atto 3. scena 2.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66140
disegno per scenografia
1967
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

L'idealista, testo di Fulvio Tomizza, regia di Francesco Macedonio, costume popolare sloveno, personaggio del sindaco
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69831
disegno per figurino
1976
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
L'idealista, testo di Fulvio Tomizza, regia di Francesco Macedonio, costume popolare sloveno, personaggio del sindaco
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69831
disegno per figurino
1976
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

La danza del sergente Musgrave, testo teatrale di John Arden, personaggio: Hitchcock
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000353
disegno per figurino
1967
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La danza del sergente Musgrave, testo teatrale di John Arden, personaggio: Hitchcock
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000353
disegno per figurino
1967
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”