26860 oggetti nel catalogo
Bronzetto raffigurante Ercole combattente, proveniente da Italia meridionale.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002936
figura
Fine IV - inizio III secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Ercole combattente, proveniente da Italia meridionale.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002936
figura
Fine IV - inizio III secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante guerriero, provenienza ignota, forse Italia centro-meridionale.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003009
figura
VII- VI secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante guerriero, provenienza ignota, forse Italia centro-meridionale.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003009
figura
VII- VI secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto di figura femminile stante, detta di provenienza Veneto.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003010
figura
V-IV secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto di figura femminile stante, detta di provenienza Veneto.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003010
figura
V-IV secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Kouros di tipo Etrusco, dato come proveniente dalla Maremma.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002965
figura
Fine VI- inizio V secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Kouros di tipo Etrusco, dato come proveniente dalla Maremma.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002965
figura
Fine VI- inizio V secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Ercole combattente da Trieste stipe di Gretta
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003458
figura
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Ercole combattente da Trieste stipe di Gretta
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003458
figura
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ercole Combattente da Trieste, stipe di Gretta
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003460
figura
IV secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ercole Combattente da Trieste, stipe di Gretta
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003460
figura
IV secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Ercole combattente da Trieste,stipe di Gretta
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003462
figura
Fine IV - inizio III secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Ercole combattente da Trieste,stipe di Gretta
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003462
figura
Fine IV - inizio III secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ercole Combattente da Trieste, stipe di Gretta
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003463
figura
Fine del III - inizio II secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ercole Combattente da Trieste, stipe di Gretta
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003463
figura
Fine del III - inizio II secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Ercole combattente provenienza incerta (Trieste- stipe di Gretta?)
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003464
figura
Fine del III - prima metà del II secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Ercole combattente provenienza incerta (Trieste- stipe di Gretta?)
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003464
figura
Fine del III - prima metà del II secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante attore comico o pugile, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003468
figura
II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante attore comico o pugile, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003468
figura
II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Minerva, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005333
figura
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Minerva, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005333
figura
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto di figura maschile stante, dato come proveniente da Este.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005338
figura
VI secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto di figura maschile stante, dato come proveniente da Este.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005338
figura
VI secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto raffigurante il pilastro djed in pietra, privo del foro e frammentario, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA030741
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto raffigurante il pilastro djed in pietra, privo del foro e frammentario, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA030741
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante donna ignuda, Falso.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005362
figura
età moderna (?)
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante donna ignuda, Falso.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005362
figura
età moderna (?)
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Testa Femminile, peso da bilancia in piombo, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005364
peso
I-III secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Testa Femminile, peso da bilancia in piombo, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005364
peso
I-III secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante sacerdote o offerente, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA040252
figura
III-II secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante sacerdote o offerente, provenienza ignota
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA040252
figura
III-II secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Brocchetta cipriota tipo Base Ring, detta bilbil
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002816
brocchetta
1500 a.C. - 1050 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Brocchetta cipriota tipo Base Ring, detta bilbil
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002816
brocchetta
1500 a.C. - 1050 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Statuetta femminile cipriota del "tipo Astarte"
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA004867
figura
600 a.C. - 475 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Statuetta femminile cipriota del "tipo Astarte"
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA004867
figura
600 a.C. - 475 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Vaso canopo di Cia-en-heb, in alabastro egiziano, dall'Egitto; Il coperchio raffigura Hapi, una delle quattro divinità denominate Figli di Horo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003245
canopo
664 a.C. - 525 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Vaso canopo di Cia-en-heb, in alabastro egiziano, dall'Egitto; Il coperchio raffigura Hapi, una delle quattro divinità denominate Figli di Horo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003245
canopo
664 a.C. - 525 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Vaso canopo di Cia-en-heb, in alabastro egiziano, dall'Egitto; Il coperchio raffigura Kebehsenuf, una delle quattro divinità denominate Figli di Horo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003247
canopo
664 a.C. - 525 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Vaso canopo di Cia-en-heb, in alabastro egiziano, dall'Egitto; Il coperchio raffigura Kebehsenuf, una delle quattro divinità denominate Figli di Horo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003247
canopo
664 a.C. - 525 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto in faience raffigurante Horo con pilastro dorsale forato, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012190
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto in faience raffigurante Horo con pilastro dorsale forato, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012190
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti in faience con iscrizione illeggibile, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011952
Ushabti
1070 a.C. - 715 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti in faience con iscrizione illeggibile, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011952
Ushabti
1070 a.C. - 715 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti in faience anepigrafe, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011954
Ushabti
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti in faience anepigrafe, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011954
Ushabti
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti in faience con iscrizione illeggibile, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011955
Ushabti
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti in faience con iscrizione illeggibile, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011955
Ushabti
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti amuleto in faience di Epoca Tarda, Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011956
Ushabti
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti amuleto in faience di Epoca Tarda, Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011956
Ushabti
715 a.C. - 332 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto raffigurante il pilastro djed in pietra, montato in una collana, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011967
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto raffigurante il pilastro djed in pietra, montato in una collana, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011967
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto raffigurante il pilastro djed in faience, montato in una collana, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011968
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto raffigurante il pilastro djed in faience, montato in una collana, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011968
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto raffigurante Udjat, inciso su una sola faccia, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011976
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Amuleto raffigurante Udjat, inciso su una sola faccia, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011976
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Scarabeo zoomorfo in steatite, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011982
scarabeo-sigillo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Scarabeo zoomorfo in steatite, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011982
scarabeo-sigillo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti in faience bicroma appartenuto a una donna, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011989
Ushabti
VIII/ III sec. a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Ushabti in faience bicroma appartenuto a una donna, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA011989
Ushabti
VIII/ III sec. a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
1
···
141 142 143 144 145 146 147
···
896