23124 oggetti nel catalogo

Cratere a campana campano a figure rosse Lato A: figura femminile stante; Lato B: erote nudo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a campana
350 a.C. - 320 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a campana campano a figure rosse Lato A: figura femminile stante; Lato B: erote nudo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a campana
350 a.C. - 320 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Cratere a campana lucano a figure rosse. Lato A: due giovani e una fanciullia; Lato B: Tre giovani ammantati
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a campana
370 a.C. - 340 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a campana lucano a figure rosse. Lato A: due giovani e una fanciullia; Lato B: Tre giovani ammantati
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Cratere a campana
370 a.C. - 340 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Kalpis lucano a figure rosse con menade e due giovani
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Kalpis
410 a.C. - 380 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Kalpis lucano a figure rosse con menade e due giovani
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Kalpis
410 a.C. - 380 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Rhyton apulo configurato a testa di cane
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Rhyton
330 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Rhyton apulo configurato a testa di cane
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Rhyton
330 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Lucerna a volute con pescatore seduto su grande fallo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Lucerna
I d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Lucerna a volute con pescatore seduto su grande fallo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Lucerna
I d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto raffigurante Satirello alla caccia, detto Aposkopeuon, forse da Pompei
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002470
figura
I secolo a.C. - I secolo d,C,
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Satirello alla caccia, detto Aposkopeuon, forse da Pompei
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002470
figura
I secolo a.C. - I secolo d,C,
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto di guerriero gradiente, provenienza ignota.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003012
figura
VII-V a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto di guerriero gradiente, provenienza ignota.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003012
figura
VII-V a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto raffigurante Ercole combattente, provenienza ignota.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003451
figura
Fine del III - prima metà del II secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante Ercole combattente, provenienza ignota.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003451
figura
Fine del III - prima metà del II secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto di sacerdote o offerente, provenienza ignota.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003449
figura
III-II secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto di sacerdote o offerente, provenienza ignota.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA003449
figura
III-II secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto raffigurante uomo di tipo etrusco, detto come proveniente dal Veneto. Falso
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002927
figura
età moderna (?)
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante uomo di tipo etrusco, detto come proveniente dal Veneto. Falso
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA002927
figura
età moderna (?)
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma con nave e divinità e iscrizione in corniola in anello moderno da Aquileia
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA039292
Gemma
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Gemma con nave e divinità e iscrizione in corniola in anello moderno da Aquileia
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA039292
Gemma
I-II secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Coppa e coperchio di lekanis apula a figure rosse con il coperchio dello stesso inventario con giovane nudo e donna seduta.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47073003
Lekanis
330 a.C - 310 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Coppa e coperchio di lekanis apula a figure rosse con il coperchio dello stesso inventario con giovane nudo e donna seduta.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47073003
Lekanis
330 a.C - 310 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Grande alabastron corinzio con due galli, pantera e civetta.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47074103
Alabastron
620 a.C. - 590 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Grande alabastron corinzio con due galli, pantera e civetta.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47074103
Alabastron
620 a.C. - 590 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Bronzetto raffigurante putto con leprotto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005416
figura
I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Bronzetto raffigurante putto con leprotto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA005416
figura
I secolo d.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
amuleto in bronzo raffigurante Osiride, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012110
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
amuleto in bronzo raffigurante Osiride, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012110
Amuleto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Scarabeo in steatite col nome Amon-Ra, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012031
scarabeo-sigillo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Scarabeo in steatite col nome Amon-Ra, dall'Egitto
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA012031
scarabeo-sigillo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Alabastron etrusco-corinzio a fasce con cani in corsa
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47074203
Alabastron
Fine/inizio VII - VI secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Alabastron etrusco-corinzio a fasce con cani in corsa
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47074203
Alabastron
Fine/inizio VII - VI secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
alabastron greco orientale a fasce nere
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47074403
Alabastron
VI secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
alabastron greco orientale a fasce nere
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47074403
Alabastron
VI secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Alabastron greco orientale monoansato acromo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47074303
Alabastron
VI secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Alabastron greco orientale monoansato acromo
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47074303
Alabastron
VI secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Piccola anfora attica a figure nere. Lato A: Eracle uccide l'Idra. Lato B: Aiace e Cassandra presso il Palladio
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47077403
Anfora
550 a,C. - 525 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Piccola anfora attica a figure nere. Lato A: Eracle uccide l'Idra. Lato B: Aiace e Cassandra presso il Palladio
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47077403
Anfora
550 a,C. - 525 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Anfora attica a figure nere. Lato A: scena di corridori armati. Lato B: scena di commiato.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47077203
Anfora
530 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Anfora attica a figure nere. Lato A: scena di corridori armati. Lato B: scena di commiato.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47077203
Anfora
530 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”

Anfora panatenaica apula a figure rosse. Lato A: defunta eroicizzata. Lato B: scena di offerta.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47077703
Anfora
340 a.C. - 320 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Anfora panatenaica apula a figure rosse. Lato A: defunta eroicizzata. Lato B: scena di offerta.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47077703
Anfora
340 a.C. - 320 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Anfora panatenaica apula a figure rosse. Lato A: scena di offerta. Lato B: due giovani ammantati.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47077003
Anfora
350 a.C. - 325 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Anfora panatenaica apula a figure rosse. Lato A: scena di offerta. Lato B: due giovani ammantati.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47077003
Anfora
350 a.C. - 325 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Anfora a candelabro apula a figure rosse con testa femminile e palmetta.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47076903
Anfora
330 a.C. - 300 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Anfora a candelabro apula a figure rosse con testa femminile e palmetta.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47076903
Anfora
330 a.C. - 300 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Anfora panatenaica apula a figure rosse. Lato A eB: testa femminile.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47077303
Anfora
340 a.C. - 330 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Anfora panatenaica apula a figure rosse. Lato A eB: testa femminile.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47077303
Anfora
340 a.C. - 330 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Alabstron corinzio a fasce
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47074703
Alabastron
620 a.C. - 590 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Alabstron corinzio a fasce
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47074703
Alabastron
620 a.C. - 590 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Anfora etrusca con fascia di sigilli impressi in bucchero
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47077603
Anfora
Secondo quarto VI secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Anfora etrusca con fascia di sigilli impressi in bucchero
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47077603
Anfora
Secondo quarto VI secolo a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Anfora nolana attica a figure rosse con anziano che istruisce un giovane
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47077503
Anfora
450 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Anfora nolana attica a figure rosse con anziano che istruisce un giovane
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47077503
Anfora
450 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Anfora attica a figure nere. Lato A: combattimento di Eracle contro le amazzoni. Lato B: Dioniso e Arianna
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA001406
Anfora
520 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Anfora attica a figure nere. Lato A: combattimento di Eracle contro le amazzoni. Lato B: Dioniso e Arianna
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. RA001406
Anfora
520 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Anfora panatenaica apula a figure rosse. Lato A: giovane armato eroicizzato; Lato B: scena di offerta.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47078503
Anfora
340 a.C. - 320 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
Anfora panatenaica apula a figure rosse. Lato A: giovane armato eroicizzato; Lato B: scena di offerta.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”
inv. 47078503
Anfora
340 a.C. - 320 a.C.
Civico Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”