3114 oggetti nel catalogo

L'opera dello straccione, di Vaclav Havel, tre figure alate
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71266
disegno per scenografia
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
L'opera dello straccione, di Vaclav Havel, tre figure alate
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71266
disegno per scenografia
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Un uomo è un uomo, di Bertolt Brecht, l'elefante
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_73712
disegno per figurino
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Un uomo è un uomo, di Bertolt Brecht, l'elefante
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_73712
disegno per figurino
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Avvenimento nella città di Goga, di Slavko Grum, personaggio di Tarbula
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000374
disegno per figurino
1971
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Avvenimento nella città di Goga, di Slavko Grum, personaggio di Tarbula
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000374
disegno per figurino
1971
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

L'opera dello straccione, di Vaclav Havel, gruppo figurativo di arredo, la casa di Diana
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71269
disegno per scenografia
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
L'opera dello straccione, di Vaclav Havel, gruppo figurativo di arredo, la casa di Diana
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71269
disegno per scenografia
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Avvenimento nella città di Goga, di Slavko Grum, personaggio di Klef
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000375
disegno per figurino
1971
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Avvenimento nella città di Goga, di Slavko Grum, personaggio di Klef
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000375
disegno per figurino
1971
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

L'opera dello straccione, di Vaclav Havel, gruppo figurativo di arredo, la casa di Peachum
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71270
disegno per scenografia
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
L'opera dello straccione, di Vaclav Havel, gruppo figurativo di arredo, la casa di Peachum
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71270
disegno per scenografia
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Un uomo è un uomo, di Bertolt Brecht, Galy Gay alla latrina
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_73713
disegno per figurino
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Un uomo è un uomo, di Bertolt Brecht, Galy Gay alla latrina
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_73713
disegno per figurino
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

L'opera dello straccione, di Vaclav Havel, gruppo figurativo di arredo, la casa di Diana
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71271
disegno per scenografia
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
L'opera dello straccione, di Vaclav Havel, gruppo figurativo di arredo, la casa di Diana
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71271
disegno per scenografia
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Un uomo è un uomo, di Bertolt Brecht, arrivo dei soldati a Kilkoa
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_73714
disegno per figurino
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Un uomo è un uomo, di Bertolt Brecht, arrivo dei soldati a Kilkoa
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_73714
disegno per figurino
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

L'opera dello straccione, di Vaclav Havel, gruppo figurativo di arredo, la sede di polizia
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71272
disegno per scenografia
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
L'opera dello straccione, di Vaclav Havel, gruppo figurativo di arredo, la sede di polizia
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71272
disegno per scenografia
1975
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Figura maschile di nano.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000886
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Figura maschile di nano.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000886
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Figura maschile.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000887
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Figura maschile.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000887
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Figura maschile.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000888
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Figura maschile.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000888
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Figura maschile.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000889
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Figura maschile.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000889
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Figura maschile.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000890
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Figura maschile.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000890
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Due figure maschili.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000891
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Due figure maschili.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000891
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Figura maschile.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000892
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Figura maschile.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000892
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Figura maschile.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000893
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Figura maschile.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000893
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Avvenimento nella città di Goga, di Slavko Grum, il pittore
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000380
disegno per figurino
1971
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Avvenimento nella città di Goga, di Slavko Grum, il pittore
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000380
disegno per figurino
1971
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Re Salomone di Livio Luzzatto, atto 2., quadro 2.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000257
disegno per scenografia
1952 - 1982
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Re Salomone di Livio Luzzatto, atto 2., quadro 2.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000257
disegno per scenografia
1952 - 1982
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Casa di bambola, di Henrik Ibsen, scene della tarantella
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71273
disegno per scenografia
1973
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Casa di bambola, di Henrik Ibsen, scene della tarantella
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71273
disegno per scenografia
1973
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Casa di bambola, di Henrik Ibsen, scene della tarantella
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71274
disegno per figurino
1973
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Casa di bambola, di Henrik Ibsen, scene della tarantella
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71274
disegno per figurino
1973
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

I nobili ragusei (Dundo Maroje), di Marino Darsa, personaggio maschile
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_88851
disegno per figurino
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
I nobili ragusei (Dundo Maroje), di Marino Darsa, personaggio maschile
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_88851
disegno per figurino
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Re Salomone di Livio Luzzatto, atto 3., quadro 2.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000258
disegno per scenografia
1952 - 1982
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Re Salomone di Livio Luzzatto, atto 3., quadro 2.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000258
disegno per scenografia
1952 - 1982
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Fiore d'Haway, operetta, musica di Paul Abraham. Fondale per 1. e 2. atto, paesaggio costiero
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000286
disegno per scenografia
1971
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Fiore d'Haway, operetta, musica di Paul Abraham. Fondale per 1. e 2. atto, paesaggio costiero
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000286
disegno per scenografia
1971
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

I nobili ragusei (Dundo Maroje), di Marino Darsa, personaggio di Bevagna
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_88853
disegno per figurino
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
I nobili ragusei (Dundo Maroje), di Marino Darsa, personaggio di Bevagna
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_88853
disegno per figurino
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

I nobili ragusei (Dundo Maroje), di Marino Darsa, personaggio di Zuan
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_88854
disegno per figurino
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
I nobili ragusei (Dundo Maroje), di Marino Darsa, personaggio di Zuan
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_88854
disegno per figurino
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

I nobili ragusei (Dundo Maroje), di Marino Darsa, personaggio di paggio
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_88855
disegno per figurino
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
I nobili ragusei (Dundo Maroje), di Marino Darsa, personaggio di paggio
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_88855
disegno per figurino
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

I nobili ragusei (Dundo Maroje), di Marino Darsa, personaggio di Laura
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_88856
disegno per figurino
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
I nobili ragusei (Dundo Maroje), di Marino Darsa, personaggio di Laura
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_88856
disegno per figurino
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

I nobili ragusei (Dundo Maroje), di Marino Darsa, personaggio di Gulisan
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_88857
disegno per figurino
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
I nobili ragusei (Dundo Maroje), di Marino Darsa, personaggio di Gulisan
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_88857
disegno per figurino
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”