3206 oggetti nel catalogo

La storia di Bertoldo, testo teatrale di Fulvio Tomizza, Donna, 1. popolana
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_88978
disegno per figurino
1968 - 1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La storia di Bertoldo, testo teatrale di Fulvio Tomizza, Donna, 1. popolana
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_88978
disegno per figurino
1968 - 1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

La storia di Bertoldo, testo teatrale di Fulvio Tomizza, decorazioni di scena
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_88980
disegno per figurino
1968 - 1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La storia di Bertoldo, testo teatrale di Fulvio Tomizza, decorazioni di scena
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_88980
disegno per figurino
1968 - 1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per Dame di Provenza
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_4
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per Dame di Provenza
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_4
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per damigelle e paggi
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_11
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per damigelle e paggi
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_11
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per trovatori e armigeri
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_13
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Melisenda, azione lirica di Carlo Merli, figurino per trovatori e armigeri
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OGG_000214_13
disegno per figurino
1909
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

L'Austria era un Paese ordinato, di Lino Carpinteri, Mariano Faraguna, regia Francesco Macedonio, Capoblanca
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69847_R
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
L'Austria era un Paese ordinato, di Lino Carpinteri, Mariano Faraguna, regia Francesco Macedonio, Capoblanca
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69847_R
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

L'Austria era un Paese ordinato, di Lino Carpinteri, Mariano Faraguna, regia Francesco Macedonio
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69852
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
L'Austria era un Paese ordinato, di Lino Carpinteri, Mariano Faraguna, regia Francesco Macedonio
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_69852
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 3. Pedana trapezoidale con corpo steso e accanto altra figura umana
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000806
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 3. Pedana trapezoidale con corpo steso e accanto altra figura umana
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000806
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Come tu mi vuoi, dramma di Luigi Pirandello, atto 2.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000813
disegno per scenografia
1988
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Come tu mi vuoi, dramma di Luigi Pirandello, atto 2.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000813
disegno per scenografia
1988
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Figura maschile con picozza e elmetto
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000818
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Figura maschile con picozza e elmetto
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000818
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura con lacci e tacco basso.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000827
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura con lacci e tacco basso.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000827
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggio signora Vaucorbeil
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71238
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggio signora Vaucorbeil
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71238
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggio signora de Noares
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71239
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggio signora de Noares
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71239
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Il convitato di pietra, opera di Aleksandr Sergeevič Dargomyžskij, atto 2.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66284
disegno per scenografia
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il convitato di pietra, opera di Aleksandr Sergeevič Dargomyžskij, atto 2.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66284
disegno per scenografia
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Otello, opera di Giuseppe Verdi, atto 2.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66287
disegno per scenografia
1975 - 1976
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Otello, opera di Giuseppe Verdi, atto 2.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66287
disegno per scenografia
1975 - 1976
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Otello, opera di Giuseppe Verdi, atto 4.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_662889
disegno per scenografia
1975 - 1976
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Otello, opera di Giuseppe Verdi, atto 4.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_662889
disegno per scenografia
1975 - 1976
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Otello, opera di Giuseppe Verdi, atto 3.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_662888
disegno per scenografia
1975 - 1976
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Otello, opera di Giuseppe Verdi, atto 3.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_662888
disegno per scenografia
1975 - 1976
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Il convitato di pietra, opera di Aleksandr Sergeevič Dargomyžskij, atto 1., scena 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66276
disegno per scenografia
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il convitato di pietra, opera di Aleksandr Sergeevič Dargomyžskij, atto 1., scena 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66276
disegno per scenografia
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Goyescas, opera di Enrique Granados, quadro 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66290
disegno per scenografia
1981 - 1982
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Goyescas, opera di Enrique Granados, quadro 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66290
disegno per scenografia
1981 - 1982
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Il convitato di pietra, opera di Aleksandr Sergeevič Dargomyžskij, studio, atto 1., quadro 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66278
disegno per scenografia
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il convitato di pietra, opera di Aleksandr Sergeevič Dargomyžskij, studio, atto 1., quadro 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66278
disegno per scenografia
1969
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Kačji pastir (La libellula), opera di Pavle Merkù, atto 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66151
disegno per scenografia
1976
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Kačji pastir (La libellula), opera di Pavle Merkù, atto 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66151
disegno per scenografia
1976
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Il mondo della luna, di Carlo Goldoni, regia di Francesco Macedonio, Volo ! volo !
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000153
disegno per figurino
1982 - 1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il mondo della luna, di Carlo Goldoni, regia di Francesco Macedonio, Volo ! volo !
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000153
disegno per figurino
1982 - 1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Il paese dei campanelli, operetta di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000657_003
disegno tecnico
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il paese dei campanelli, operetta di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000657_003
disegno tecnico
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

La casta Susanna, operetta in due parti di Jean Gilbert, figura femminile
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_67682
disegno per figurino
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La casta Susanna, operetta in due parti di Jean Gilbert, figura femminile
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_67682
disegno per figurino
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Aulularia (La pignatta), testo teatrale di Tito Maccio Plauto (elaborazione di Lino Carpinteri e Mariano Faraguna). Personaggio: Megadoro
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_072967
disegno per figurino
1966
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Aulularia (La pignatta), testo teatrale di Tito Maccio Plauto (elaborazione di Lino Carpinteri e Mariano Faraguna). Personaggio: Megadoro
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_072967
disegno per figurino
1966
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Nabucco, opera di Giuseppe Verdi, scena prima, Babilonia, nella reggia
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000138
disegno per scenografia
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Nabucco, opera di Giuseppe Verdi, scena prima, Babilonia, nella reggia
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000138
disegno per scenografia
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

La contessa Mariza, operetta di Emmerich Kàlmàn, costumi per figura femminile in abiti eleganti
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_67686
disegno per figurino
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La contessa Mariza, operetta di Emmerich Kàlmàn, costumi per figura femminile in abiti eleganti
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_67686
disegno per figurino
1981
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Contadino.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000910
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Contadino.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000910
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

La casta Susanna, operetta di Jean Gilbert, atto 2., interno di locale notturno parigino
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66299
disegno per scenografia
1958
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La casta Susanna, operetta di Jean Gilbert, atto 2., interno di locale notturno parigino
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66299
disegno per scenografia
1958
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

La casta Susanna, operetta di Jean Gilbert, atto 2., Moulin Rouge, Parigi
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66300
disegno per scenografia
1958
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La casta Susanna, operetta di Jean Gilbert, atto 2., Moulin Rouge, Parigi
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66300
disegno per scenografia
1958
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”