3081 oggetti nel catalogo

Come vi piace, commedia pastorale di William Shakespeare. Figura di giovane in abiti cinquecenteschi
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000464
disegno per figurino
1964
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Come vi piace, commedia pastorale di William Shakespeare. Figura di giovane in abiti cinquecenteschi
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000464
disegno per figurino
1964
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Come vi piace, commedia pastorale di William Shakespeare. Don Oliviero Sciupatesti, curato
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000466
disegno per figurino
1964
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Come vi piace, commedia pastorale di William Shakespeare. Don Oliviero Sciupatesti, curato
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000466
disegno per figurino
1964
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Come vi piace, commedia pastorale di William Shakespeare. Figura femminile. Personaggio: Celia
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000467
disegno per figurino
1964
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Come vi piace, commedia pastorale di William Shakespeare. Figura femminile. Personaggio: Celia
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000467
disegno per figurino
1964
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

La coscienza di Zeno (Zenova Izpoved) di Italo Svevo nell'elaborazione teatrale di Tullio Kezich. Costume per Alberta
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000322
disegno per figurino
1967
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La coscienza di Zeno (Zenova Izpoved) di Italo Svevo nell'elaborazione teatrale di Tullio Kezich. Costume per Alberta
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000322
disegno per figurino
1967
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Riccardo Plantageneto, duca di York.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000906
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Riccardo Plantageneto, duca di York.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000906
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Conte di Westmoreland.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000907
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Conte di Westmoreland.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000907
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Contadino.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000910
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Contadino.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000910
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Minatore.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000911
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Minatore.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000911
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Sir Stafford.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000912
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Sir Stafford.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000912
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La morte di Danton, dramma di George Büchner. Struttura di pali con al centro due statue di figure umane di cui una alata
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000778
disegno per scenografia
1950
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La morte di Danton, dramma di George Büchner. Struttura di pali con al centro due statue di figure umane di cui una alata
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000778
disegno per scenografia
1950
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La morte di Danton, dramma di George Büchner. Struttura di pali con al centro due statue di figure umane di cui una alata
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000779
disegno per scenografia
1950
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La morte di Danton, dramma di George Büchner. Struttura di pali con al centro due statue di figure umane di cui una alata
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000779
disegno per scenografia
1950
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La morte di Danton, dramma di George Büchner. Struttura di pali con al centro figura umana che suona il tamburo. In alto passerella con balaustra con molte persone,
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000779
disegno per scenografia
1950
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La morte di Danton, dramma di George Büchner. Struttura di pali con al centro figura umana che suona il tamburo. In alto passerella con balaustra con molte persone,
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000779
disegno per scenografia
1950
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Noi delle vecchie province, di Lino Carpinteri e Mariano Faraguna, serie di otto dettagli di costumi
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000294
disegno per figurino
1972
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Noi delle vecchie province, di Lino Carpinteri e Mariano Faraguna, serie di otto dettagli di costumi
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_04_000294
disegno per figurino
1972
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggi Vittorino e Vittorina
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71241
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggi Vittorino e Vittorina
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71241
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggio Padron Gouy
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71242
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggio Padron Gouy
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71242
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggio Capitano Heurtaux
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71243
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggio Capitano Heurtaux
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71243
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggio Conte de Faverges
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71244
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggio Conte de Faverges
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71244
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura bassa con fibbia.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000828
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura bassa con fibbia.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000828
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
L'opera da tre soldi di Bertolt Brecht e Kurt Weil. Due giovani furfanti.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000915
disegno per figurino
1955
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
L'opera da tre soldi di Bertolt Brecht e Kurt Weil. Due giovani furfanti.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000915
disegno per figurino
1955
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Un uomo è un uomo, di Bertolt Brecht, personaggio di Begbich
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_73703
disegno per figurino
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Un uomo è un uomo, di Bertolt Brecht, personaggio di Begbich
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_73703
disegno per figurino
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Lulù, opera di Alban Berg. Contessa Geschwitz.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000916
disegno per figurino
1949
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Lulù, opera di Alban Berg. Contessa Geschwitz.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000916
disegno per figurino
1949
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura bassa con pon-pon.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000832
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura bassa con pon-pon.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000832
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura con tacco basso e pon-pon.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000833
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura con tacco basso e pon-pon.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000833
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggio Germana
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71245
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggio Germana
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71245
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura con tacco basso e punta larga.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000834
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura con tacco basso e punta larga.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000834
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Un uomo è un uomo, di Bertolt Brecht, personaggio de il bonzo
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_73707
disegno per figurino
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Un uomo è un uomo, di Bertolt Brecht, personaggio de il bonzo
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_73707
disegno per figurino
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”

Un uomo è un uomo, di Bertolt Brecht, personaggio maschile
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_73708
disegno per figurino
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Un uomo è un uomo, di Bertolt Brecht, personaggio maschile
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_73708
disegno per figurino
1970
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura con tacco basso e punta larga.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000834A
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura con tacco basso e punta larga.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000834A
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Sofonisba, tragedia di Gian Giorgio Trissino, Costume per Siface
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000769
disegno per figurino
1950
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Sofonisba, tragedia di Gian Giorgio Trissino, Costume per Siface
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000769
disegno per figurino
1950
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La casa di Bernarda Alba, di Federico Garcia Lorca. Figurino per Bernarda
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000784
disegno per figurino
1955
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
La casa di Bernarda Alba, di Federico Garcia Lorca. Figurino per Bernarda
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000784
disegno per figurino
1955
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”