3081 oggetti nel catalogo
Job, Enrico
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Ritratto di volto maschile con colletto in pizzo.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000863
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Job, Enrico
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Ritratto di volto maschile con colletto in pizzo.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000863
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
L'eccezione e la regola, dramma di Bertolt Brecht. Progetto per palcoscenico.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000799
disegno per scenografia
1962
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
L'eccezione e la regola, dramma di Bertolt Brecht. Progetto per palcoscenico.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000799
disegno per scenografia
1962
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 1. Struttura triangolare ricoperta di veli
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000800
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 1. Struttura triangolare ricoperta di veli
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000800
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 1. Struttura triangolare ricoperta di veli
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000801
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 1. Struttura triangolare ricoperta di veli
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000801
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 1. Struttura triangolare ricoperta di veli
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000802
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 1. Struttura triangolare ricoperta di veli
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000802
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 2. Pedana trapezoidale con due figure umane
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000803
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 2. Pedana trapezoidale con due figure umane
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000803
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 2. Pedana trapezoidale con sfondo buio
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000804
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 2. Pedana trapezoidale con sfondo buio
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000804
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 2. Pedana trapezoidale con corpo steso
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000805
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 2. Pedana trapezoidale con corpo steso
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000805
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 3. Pedana trapezoidale con corpo steso e accanto altra figura umana
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000806
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 3. Pedana trapezoidale con corpo steso e accanto altra figura umana
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000806
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 3. Pedana trapezoidale con due figure chiare a destra e due scure a sinistra
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000807
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 3. Pedana trapezoidale con due figure chiare a destra e due scure a sinistra
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000807
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 3. Pedana trapezoidale al centro con due figure
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000808
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Tristano e Isotta, opera di Richard Wagner. Atto 3. Pedana trapezoidale al centro con due figure
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000808
disegno per scenografia
1974
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
Giorni felici, dramma di Samuel Beckett. Interno del Piccolo Teatro di Milano
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000809
disegno per scenografia
1982
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
Giorni felici, dramma di Samuel Beckett. Interno del Piccolo Teatro di Milano
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000809
disegno per scenografia
1982
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
Giorni felici, dramma di Samuel Beckett. Interno del Piccolo Teatro di Milano
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000810
disegno per scenografia
1982
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
Giorni felici, dramma di Samuel Beckett. Interno del Piccolo Teatro di Milano
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000810
disegno per scenografia
1982
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
Giorni felici, dramma di Samuel Beckett. Interno del Piccolo Teatro di Milano
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000811
disegno per scenografia
1982
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
Giorni felici, dramma di Samuel Beckett. Interno del Piccolo Teatro di Milano
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000811
disegno per scenografia
1982
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
Come tu mi vuoi, dramma di Luigi Pirandello, atto 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000812
disegno per scenografia
1988
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
Come tu mi vuoi, dramma di Luigi Pirandello, atto 1.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000812
disegno per scenografia
1988
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
Come tu mi vuoi, dramma di Luigi Pirandello, atto 2.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000813
disegno per scenografia
1988
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Frigerio, Ezio
Come tu mi vuoi, dramma di Luigi Pirandello, atto 2.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000813
disegno per scenografia
1988
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Gli Orazi e i Curiazi, dramma didattico di Bertolt Brecht
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000814
disegno per scenografia
1996
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Damiani, Luciano
Gli Orazi e i Curiazi, dramma didattico di Bertolt Brecht
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000814
disegno per scenografia
1996
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Job, Enrico
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Figura maschile di pescatore.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000819
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Job, Enrico
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Figura maschile di pescatore.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000819
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Strehler, Giorgio
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Figura maschile con picozza e elmetto
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000818
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Strehler, Giorgio
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Figura maschile con picozza e elmetto
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000818
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Job, Enrico
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Figura femminile di contadina
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000820
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Job, Enrico
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Figura femminile di contadina
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000820
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Job, Enrico
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura bassa.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000824
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Job, Enrico
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura bassa.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000824
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Job, Enrico
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura a stivaletto.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000825
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Job, Enrico
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura a stivaletto.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000825
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Job, Enrico
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura bassa con lacci.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000826
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Job, Enrico
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura bassa con lacci.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000826
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Job, Enrico
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura con lacci e tacco basso.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000827
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Job, Enrico
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Calzatura con lacci e tacco basso.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000827
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggio signora Vaucorbeil
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71238
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
D'Osmo, Sergio
Bouvard e Pécuchet, di Tullio Kezich e Luigi Squarzina, personaggio signora Vaucorbeil
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_71238
disegno per figurino
1983
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Job, Enrico
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Ritratto di volto maschile con gorgiera.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000867
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Job, Enrico
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Ritratto di volto maschile con gorgiera.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000867
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Orlandi, Willy
Il principe Igor, opera di Aleksandr Porfir'evič Borodin. Costume per Vladimir
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66262
disegno per figurino
1979 - 1980
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Orlandi, Willy
Il principe Igor, opera di Aleksandr Porfir'evič Borodin. Costume per Vladimir
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66262
disegno per figurino
1979 - 1980
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Orlandi, Willy
Il principe Igor, opera di Aleksandr Porfir'evič Borodin. Costumi per due popolane russe
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66263
disegno per figurino
1979 - 1980
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Orlandi, Willy
Il principe Igor, opera di Aleksandr Porfir'evič Borodin. Costumi per due popolane russe
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66263
disegno per figurino
1979 - 1980
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Job, Enrico
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Ritratto di volto maschile.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000868
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Job, Enrico
Il gioco dei potenti, da Enrico VI di William Shakespeare. Ritratto di volto maschile.
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_4_000868
disegno per figurino
1965
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Orlandi, Willy
Il principe Igor, opera di Aleksandr Porfir'evič Borodin. Tre costumi per popolani russi
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66268
disegno per figurino
1979 - 1980
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
Orlandi, Willy
Il principe Igor, opera di Aleksandr Porfir'evič Borodin. Tre costumi per popolani russi
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
inv. CMT_OA_BZ_66268
disegno per figurino
1979 - 1980
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
1
···
20 21 22 23 24 25 26
···
103